Il Progetto Martina prende il nome da una giovane donna, appunto Martina, colpita da tumore alla mammella, che aveva più volte espresso il desiderio che i giovani venissero educati all’aver cura della propria salute. Dal 1999 medici e membri del Lions International incontrano gli studenti delle scuole superiori di II grado per informarli sulle metodologie di lotta ai tumori. I giovanissimi studenti della scuola Champagnat di Genova venerdi 7 giugno saranno protagonisti della giornata conclusiva dell'attività l'anno scolastico 2012-2013.
Durante l'incontro il governatore Fernando D'Angelo consegnerà gli attestati di riconoscimento ai medici degli ospedali San Martino-Ist, Gaslini ed Evangelico, oltre ai medici Lions che hanno prestato la loro opera di sensibilizzazione. Saranno poi consegnati i certificati di partecipazione a tutte le scuole coinvolte nel Progetto Martina.
salute e medicina
Il 'Progetto Martina' dei Lions fa tappa all'Istituto Champagnat
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sant’Ilario, turista incastra l’auto a noleggio nel vicolo
- La Regione spiega la nuova riforma della sanità al Villa Scassi. La risposta: "Bene il cambio, ma vogliamo rassicurazioni"
- "La voglio per mio figlio": 70enne denunciato per stalking
- Dati Arpal: in Liguria novembre caldo ma non da record: e ora arriva il freddo
-
La ligure a Oslo (Norvegia): "Qui bambini e famiglia al primo posto, vita più facile"
- Riforma sanità, la proposta del centrosinistra: "Tre macro aree e più servizi vicini ai cittadini"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi