Il Progetto Martina prende il nome da una giovane donna, appunto Martina, colpita da tumore alla mammella, che aveva più volte espresso il desiderio che i giovani venissero educati all’aver cura della propria salute. Dal 1999 medici e membri del Lions International incontrano gli studenti delle scuole superiori di II grado per informarli sulle metodologie di lotta ai tumori. I giovanissimi studenti della scuola Champagnat di Genova venerdi 7 giugno saranno protagonisti della giornata conclusiva dell'attività l'anno scolastico 2012-2013.
Durante l'incontro il governatore Fernando D'Angelo consegnerà gli attestati di riconoscimento ai medici degli ospedali San Martino-Ist, Gaslini ed Evangelico, oltre ai medici Lions che hanno prestato la loro opera di sensibilizzazione. Saranno poi consegnati i certificati di partecipazione a tutte le scuole coinvolte nel Progetto Martina.
salute e medicina
Il 'Progetto Martina' dei Lions fa tappa all'Istituto Champagnat
42 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Iren, vertici confermati per il triennio 2025-2027
- Traghettopoli, viaggi gratis (cento) anche per Beppe Grillo
- Quattro cuccioli di cane abbandonati in strada a Begato, salvati da due passanti
- Genoa a Como senza Vieira ma qualche infortunato rientra
- Riaperta la sp 51 "dei Santuari" per garantire la viabilità alle Cinque Terre
- Euroflora 2025, annunciati i vincitori dei 21 concorsi d'onore
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"