Si è insediato l’Osservatorio regionale salute ambiente per la centrale termoelettrica di Vado Ligure. E’ formato da Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Università di Venezia per il Comune di Quiliano, Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa per il Comune di Vado, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale per il Ministero dell’ Ambiente, Regione Liguria, Provincia di Savona, Ist per Regione Liguria assessorato Sanità, Asl 2 e Arpal.
Durante il primo incontro conoscitivo si è provveduto alla condivisione del metodo di lavoro e delle finalità dell’ Osservatorio: fotografare la situazione di merito oggi e valutare gli scenari futuri, anche alla luce dell’Aia rilasciata dal Ministero dell’Ambiente. L’Osservatorio esaminerà la documentazione e chiederà eventuali integrazioni.
Un secondo incontro è previsto prima dell’estate.
Cronaca
Ambiente, nasce l'osservatorio regionale
44 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
- Ladro acrobata di 74 anni tenta il furto ma viene scoperto, arrestato l
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente