
In questi termini il premio Nobel Dario Fo interviene oggi sul Secolo XIX, commentando il successo elettorale di Beppe Grillo.
"Beppe Grillo è uomo di satira - scrive Fo - Viene da lì, e quello è il suo valore. Il valore dell'uomo di satira è indiscutibile perché questo genere di letteratura e spettacolo ha la forza della sintesi. Mette insieme, cioé, tanti concetti fondamentali. E' con la satira che si possono scoprire grandi idee e provocare grandi rivolgimenti".
"Moliere - continua Dario Fo - diceva che si spalanca la bocca per ridere, poì si farà altrettanto con il cervello.Tanto che idee e concetti rimarranno ben intrappolati nella memoria".
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità