
Tra i 20 film europei più visti in Europa tre sono prodotti in Italia. Si tratta di 'Che bella giornata' di Gennaro Nunziante in settima posizione, 'Immaturi' di Paolo Genovese e 'Qualunquemente' di Giulio Manfredonia, rispettivamente in sedicesima e diciassettesima posizione. Tuttavia, a fare la parte del leone sul mercato europeo è ancora una volta il cinema francese, i cui film sono stati visti dal 10,5% degli spettatori europei, mentre l'Italia si attesta al secondo posto (4,6%), seguita da Germania e Regno Unito.
Nel complesso i film europei guadagnano terreno rispetto a quelli americani, metre continua ad aumentare il numero di produzioni europee, sia film che documentari. Nel 2011 hanno raggiunto quota 1.285, ottenendo cosi un nuovo record. La fetta più grande della produzione, con oltre 200 tra film e documentari prodotti, spetta a Francia e Regno Unito.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica