Dopo un'udienza durata questa mattina per più di 3 ore e una Camera di Consiglio iniziata alle 15 e finita solo da poco, i giudici della Suprema Corte hanno rigettato sia il ricorso della Procura di Grosseto che chiedeva di annullare l'ordinanza emessa dal Riesame e disporre il fermo in carcere per il comandante Schettino, sia il ricorso della difesa del comandante della Costa Concordia che chiedeva di annullare l'ordinanza e quindi la revoca dei domiciliari perché insussistenti il pericolo di inquinamento delle prove nei confronti dell'indagato.
Lo stesso sostituto procuratore generale della Cassazione Vincenzo Geraci questa mattina si era pronunciato per un rigetto dei ricorsi e per una conferma dei domiciliari nei confronti di Schettino. Il legale di Schettino, l'avvocato Bruno Leporatti, non ha rilasciato commenti ma questa mattina aveva ribadito il rispetto e la fiducia nei confronti dei giudici sia da parte sua che da parte di Schettino.
Cronaca
Costa Concordia: il comandante Schettino resta ai domiciliari
45 secondi di lettura
Ultime notizie
- Oltre 20 dosi di cocaina in casa, denunciato spacciatore 19enne
-
Frana a Ne, chiusa la SP26: il comune organizza auto per portare i bimbi a scuola
- Duccio Forzano porta la sua regia a Orientamenti: lezione di vita e di mestiere
-
“Visioni. Regolare l’obiettivo”, la rassegna al Ducale dal 20 al 22 novembre
-
People - Imprenditori latinoamericani, storie di lavoro e integrazione
- Tamponamento in A7, lunghe code verso Milano
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi