Dopo un'udienza durata questa mattina per più di 3 ore e una Camera di Consiglio iniziata alle 15 e finita solo da poco, i giudici della Suprema Corte hanno rigettato sia il ricorso della Procura di Grosseto che chiedeva di annullare l'ordinanza emessa dal Riesame e disporre il fermo in carcere per il comandante Schettino, sia il ricorso della difesa del comandante della Costa Concordia che chiedeva di annullare l'ordinanza e quindi la revoca dei domiciliari perché insussistenti il pericolo di inquinamento delle prove nei confronti dell'indagato.
Lo stesso sostituto procuratore generale della Cassazione Vincenzo Geraci questa mattina si era pronunciato per un rigetto dei ricorsi e per una conferma dei domiciliari nei confronti di Schettino. Il legale di Schettino, l'avvocato Bruno Leporatti, non ha rilasciato commenti ma questa mattina aveva ribadito il rispetto e la fiducia nei confronti dei giudici sia da parte sua che da parte di Schettino.
Cronaca
Costa Concordia: il comandante Schettino resta ai domiciliari
45 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Salis: "Resto sindaca" ma alla Leopolda parla da premier e propone un Ministero del Futuro
- Ancora sangue nel centro storico: 20enne aggredito dal branco per aver difeso ragazze da molestie
- Napoli e Genoa in campo: Vieira sceglie. Le probabili formazioni. Live dalle 18
- Raffiche fino a 80km/h, allarme vento in Liguria
-
Il film della settimana: 'Duse', il crepuscolo di una delle più grandi attrici di sempre
- Treni, la beffa dell'alta velocità che in Liguria non esiste ma si paga
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?