Cronaca
SOPPRESSI 1000 TRENI NEL 2005
59 secondi di lettura
Da luglio a settembre Trenitalia ha soppresso, per guasti al materiale rotabile e agli impianti, oltre mille treni, con una media di 350 convogli al mese. E' quanto emerge dalla tabella sul rapporto tra i treni ed i km coperti, resa nota dall'assessore ai trasporti della Regione Liguria, Luigi Merlo, nel report sugli standard di puntualità dei treni regionali. Nella fascia oraria dalle 6 alle 21, che Trenitalia è tenuta ad assicurare, emerge che da gennaio a settembre di quest'anno Trenitalia ha rispettato il limite per il ritardo dei treni entro i 15 minuti (96,64 % dei treni), mentre è di tre punti sotto il limite il ritardo dei treni entro 5 minuti (87,07 %). In particolare, il contratto di servizio fra Regione Liguria e Trenitalia stabilisce che almeno il 90 per cento dei treni contengano i ritardi entro i 5 minuti e il 95 per cento entro i 15. Nella statistica la bandiera nera va al mese di luglio, nel quale Trenitalia non ha rispettato entrambi i limiti stabiliti. Solo l'80,6 % dei treni ha avuto, infatti, ritardi contenuti entro i 6 minuti e il 93,4% entroi 15. I ritardi registrati comportano penalità a carico di Trenitalia che ammontano a circa 80 mila euro da detrarre dai finanziamenti regionali previsti dal contratto di servizio (65 mln di euro). (Ansa)
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
La complessa macchina organizzativa di Euroflora 2025 e i tappeti conta persone
- Evani: "Samp, non guardiamo la classifica ma lo spirito è giusto"
-
Manuel Agnelli a Euroflora: "Nuova generazione rifiuta l'algoritmo e i social, ci salverà"
-
Meteo in Liguria, bello fino a sabato poi torna la pioggia: le previsioni 3BMeteo
- Schianto in moto sulla statale a Pieve di Teco, gravissimo un 66enne
- Travolto e ucciso da un treno a Imperia: ritardi fino a oltre due ore
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?