Dopo solo una settimana dalla sua inaugurazione, l’Archivio della felicità di Vendone è diventato oggetto di atti vandalici. La grande installazione fatta a "onda" che documenta le immagini in fotoceramica dei momenti felici degli abitanti del piccolo borgo della valle è stata danneggiata nottetempo. «Ovviamente – spiega l’assessore Andrea Bronda – nel giro di poche ore l’originale monumento, seppur ferito, è tornato a testimoniare la voglia di felicità del borgo e dei suoi abitanti. Nonostante questo, resta l’amarezza non solo per l’atto vandalico ma anche perché i teppisti hanno consapevolmente colpito l ‘ immagine fotografica di Felice Cascione che a Curenna proprio la vigilia di natale del 1943 ideo’ e canto’ per la prima volta l ‘inno della resistenza Fischia il vento, e hanno scelto per questo gesto vile la notte la notte seguente la proiezione di un film dedicato a " u Megu"». Un gesto che segue di pochi anni lo sfregio fatto da un’altra mano vigliacca alla Stele della Pace sulla collina di marmoreo, sempre dedicata a Felice Cascione. Questa volta ad aggravare l’episodio si aggiunge la rottura della fotografia di un giornalista residente a Vendone e di sua moglie: i cocci sono stati deliberatamente spostati e assemblati in un inquietante "altarino" con quelli della fotografia di Felice Cascione.
Cronaca
Archivio della felicita', atti vandalici al monumento
1 minuto e 11 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Teatro Sociale di Camogli: la stagione 2025/26 tra il mito di Govi e nuove proposte
-
The crypto show - L'uomo più ricco del mondo
- Ho trovato un miliardo per far diventare Genova la città più bella d'Italia
- Omicidio Cella: per un barelliere "all'ingresso non c'era nessuna macchia sangue"
- Genoa a Bologna col nodo centravanti. Romano al Mondiale Under 20 in Cile
-
La genovese a Santos (Brasile): "Città gemellata con Genova, in molti vogliono imparare l'italiano"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie