Porto e trasporti

Torna alla homepage
4 minuti e 21 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani

Il comitato di gestione è necessario? si era chiesto Primocanale il 12 giugno, a pochi giorni dall'insediamento del nuovo commissario del porto di Genova- Savona Matteo Paroli, avvenuto il 16 giugno. Data in cui lui stesso, avvocato ed esperto nel settore, aveva confermato che il decreto di nomina del Ministero prevedeva la formazione del board: "Priorità comitato portuale" aveva dichiarato "convocato entro la fine della prossima settimana" aveva auspicato. Cioè questa settimana. Nel frattempo Primocanale aveva anticipato i nomi del nuovo comitato, i tanti dubbi e caos sulla sua composizione (visto che poi, quando Paroli verrà nominato presidente, ne servirà uno nuovo) e le tematiche da affrontare con urgenza, a partire dal caso Spinelli (e non solo).   

Ad oggi non è stato convocato nessun comitato: tutto tace

Siamo a un giorno dalla fine della settimana e nulla si sa sulla convocazione del comitato di gestione. Abbiamo provato a contattare il commissario Matteo Paroli, senza esito. Ma domani sarà fuori Genova quindi questo avvallerebbe l'ipotesi che non si tenga il comitato. La conferma della non convocazione arriva da Simona Coppola, membro del comitato di gestione designato dalla neo sindaca di Genova Silvia Salis. Molto gentile, ci risponde che al momento non c'è nessuna convocazione e quando le domandiamo se sia sato costituito il nuovo comitato risponde "io sono stata designata". Il che non vuol dire, precisiamo noi, che il comitato sia stato costituito. Sul sito dell'Autorità di sistema portuale in effetti sono ancora presenti i vecchi membri, nonostante sia stato aggiornato per quanto riguarda la nomina del commissario straordinario Paroli. 

Ansia per la scadenza (lunedì) della proroga a Spinelli 

Il grande punto interrogativo resta il caso Spinelli. La proroga per il suo Genoa Port Terminal scade il 30 giugno, cioè lunedì, quindi entro quella data, bisogna decidere che cosa fare. È ipotizzabile che si arrivi a una nuova proroga (magari di tre mesi) ma c’è anche l’istruttoria per la concessione definitiva: visto che il gruppo Spinelli sì è conformato alla sentenza, la proroga è stata data ma potrebbe essere data anche la definitiva fino al 2056. Però si apriranno altre pagine del porto, di altri terminal che stanno facendo attività non conformi al piano regolatore portuale. Come Silomar o Stazioni Marittime, solo per fare due esempi. Autorità portuale dovrebbe fare un provvedimento interpretativo che consenta più elasticità dividendo le funzioni dei terminal in passeggeri e commerciali (come peraltro succede nella maggior parte dei porti del mondo), rispetto al piano regolatore portuale. Altrimenti salta il banco. 

Commissione consultiva convocata lunedì (ieri con una mail alle 22)

La novità è che la commissione consultiva è stata convocata lunedì, con una mail giunta ieri intorno alle 22. E' il primo vero atto concreto. Si tratta dell''organo composto da commissario straordinario e rappresentanti di Armatori, Industriali, Imprenditori, Spedizionieri, Assagenti, Autotrasportatori, sindacati, e dipendenti dell'Autorità portuale. Il suo parere non è vincolante, ma la sua riunione precede di solito di qualche ora o giorno quella del comitato di gestione (se verrà costituito). Ha funzioni consultive in ordine al rilascio, alla sospensione o alla revoca delle autorizzazioni e concessioni di cui agli articoli 16, 17 e 18, nonché in ordine all’organizzazione del lavoro in porto, agli organici delle imprese, all’avviamento della manodopera e alla formazione professionale dei lavoratori.

L'ordine del giorno in oggetto 

Primocanale vi aveva già mostrato l’ordine del giorno del comitato di gestione previsto per il 13 e poi saltato. Che dovrebbe in parte coincidere con quello della commissione consultiva che si riunisce lunedì, sicuramente si tratterà del caso Spinelli. 

1. Approvazione verbale seduta precedente.
2. Applicazione delle misure ai sensi dell’art. 17, comma 15-bis, legge 84/94 per l’impresa
autorizzata nello scalo di Savona - Vado: reimpiego – primo trimestre 2025.
3. Revisione/aggiornamento del Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-
2027- Sezione 2 Valore Pubblico, Performance e Anticorruzione
4. Integrazione al Piano dei Fabbisogni di personale inserito nel Piano Integrato di Attività e
Organizzazione (PIAO) dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.
5. Spinelli s.r.l.: differimento scadenza della concessione provvisoria rilasciata con atto rep. n.
231 – reg. n. 3 del 13.03.2025.
6. Rilascio concessione demaniale marittima, ex art. 18 comma 12 legge 84/94, alla GNL
MED s.r.l. per la realizzazione e gestione di punto di sbarco/imbarco e deposito small scale
di gnl e/o bio gnl nel porto di Vado Ligure-Bergeggi, in comune di Bergeggi.
7. Impresa autorizzata allo svolgimento dei servizi e delle operazioni portuali ex art. 16 Legge
84/94 s. m. e i. Rinnovo nell’ambito territoriale del Porto di Genova.
8. Convenzione con Regione Liguria – Settore Ecologia – Direzione Generale Ambiente e
ARPAL per il monitoraggio della qualità dell’aria e lo sviluppo della modellistica a supporto
dei dati sperimentali, nell’ambito della fascia urbana influenzata dalle attività portuali
(bacino portuale di Genova e Genova Prà).
9. Pareri in materia di concessioni demaniali (art. 9, comma 5, lettera f), legge 84/1994 e
s.m.i.):
9.1 Pareri per il rilascio di concessioni demaniali a mezzo licenza ex art. 36 Cod. Nav. e art.
18 della Legge n. 84/1994 s.m. e i., di autorizzazione ex art. 45 bis Cod. Nav. riferiti a
concessioni demaniali marittime regolate mediante licenza, nonché su proposte di
reiezione delle istanze spiegate.
9.2 Pareri per il rilascio di pareri per il rilascio di autorizzazioni ex art. 24 reg. cod. nav.
nonché ex artt. 45-bis riferite a concessioni regolate mediante atto pluriennale.
9.3 Iscrizione nel registro istituito e conservato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar
Ligure Occidentale ai sensi dell’art. 68 Cod. Nav..
10. Comunicazioni del Commissario straordinario.