Vai all'articolo sul sito completo

Sport

Dal 14 al 19 giugno, all'inaugurazione sarà presente il ministro allo Sport Abodi
2 minuti e 42 secondi di lettura
di G.F.
Europei di scherma a Genova

La scherma internazionale è pronta ad approdare a Genova per gli Europei, un appuntamento intenso dal 14 al 19 giugno. Alla cerimonia inaugurale, sabato 14 giugno, alle 17.45, ci sarà lo show di Kataklò, alla presenza del ministro allo Sport e ai Giovani Andrea Abodi.

La griglia degli appuntamenti

Si parte sabato 14 giugno con le eliminatorie di fioretto femminile e sciabola maschile dalle ore 9 presso il Jean Nouvel (Padiglione Blu), con la cerimonia d’apertura (17:45) e le fasi finali (18:15) presso il nuovo Palasport di Genova. Domenica 15 giugno sarà il momento di spada maschile e sciabola femminile, a partire dalle 9 con le eliminatorie presso il Jean Nouvel e dalle 18, con le finali, presso il Palasport di Genova. Analoghi orari e location lunedì 16 giugno per spada femminile e fioretto maschile. Le competizioni a squadre scattano martedì 17 giugno. Apertura del programma con fioretto femminile e sciabola maschile al Jean Nouvel alle 9, finali 3°/4° posto alle 15:30 e 1°/2° posto alle 17:30 sempre al Palasport. Analoghi orari e location, mercoledì 18 giugno, con spada maschile e sciabola femminile, e giovedì 19 giugno, con spada femminile e fioretto maschile.

Il presidente Mazzone suona la carica

"Quando la federazione scherma scende in campo si punta sempre a vincere: abbiamo campioni del mondo in carica, campioni europei in carica e, anche se questo è l'anno post olimpico, ho detto a tutti i commissari tecnici che tengo tantissimo a far sì che questo sia un europeo storico" commenta il presidente della Federazione italiana scherma Luigi Mazzone, che non nasconde le ambizioni alla vigilia di un appuntamento da cerchiare di rosso sul calendario per lo sport a Genova. Circa 2.000 atleti, coach e addetti ai lavori in rappresentanza di oltre 40 nazioni che si sfideranno sulle pedane allestite al Palasport e al Jean Nouvel. L'Italia mette in campo 28 schermidori tra i quali 12 medagliati olimpici. "La scherma si deve abituare a palcoscenici importanti - ha detto Mazzone - non possiamo venir fuori solo quando ci sono le Olimpiadi, i mondiali o gli europei. Abbiamo fatto un mondiale a Milano due anni fa, e vi assicuro che abbiamo avuto il sold out. Se i genovesi, ma non solo, verranno a vedere gli Europei non se ne pentiranno perché la scherma non vale meno del tennis o del calcio. Sarà veramente un grande spettacolo".

Waterfront di Levante da palcoscenico

Per l'occasione Genova metterà a disposizione il nuovo Waterfront di Levante, che il presidente Marco Bucci vuol far diventare un altro cuore pulsante della città. "È un evento di rilievo internazionale che premia la capacità organizzativa del nostro territorio - spiega Marco Bucci -. La nostra regione è pronta a garantire il massimo in termini di impianti, logistica e accoglienza, per offrire un'esperienza all'altezza di un grande evento internazionale".
"Sarà una fantastica vetrina per Genova - ha aggiunto in una delle sue prime uscite pubbliche la neo sindaca Silvia Salis -, un appuntamento che unirà la spettacolarità dello sport alla visibilità turistica, supporterà l'economia locale e ispirerà le nuove generazioni alla pratica sportiva. Alle atlete e agli atleti che si sfideranno, assalto dopo assalto, un caloroso augurio e l'auspicio di poter legare a Genova ricordi preziosi, da conservare per tutta la vita".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook  

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 10 Febbraio 2025

Verso gli Europei di scherma Genova 2025: un volano per l'economia e il turismo ligure

L'evento presentato alla BIT di Milano: previsto indotto di oltre 4 milioni di euro per la Liguria
Lunedì 27 Maggio 2024

Scherma, che successo per i campionati italiani cadetti e giovani a Genova

Il capoluogo ligure ha superato la prova in vista degli Europei Assoluti del 2025.