Vai all'articolo sul sito completo

Sanità

Il centrosinistra ha annunciato che presenterà una controproposta nei prossimi giorni
2 minuti e 0 secondi di lettura
di Giorgia Fabiocchi
L'aula del consiglio regionale della Liguria

È stata approvata oggi pomeriggio in giunta la riforma della sanità ligure, che nelle prossime settimane andrà in discussione nelle diverse commissioni. L'obiettivo finale, per il presidente della Regione Marco Bucci, è quello di farla votare in aula entro la fine di dicembre.

Bucci a Terrazza spiega la riforma della sanità approvata in giunta: "Più vicino ai cittadini"

Che cosa cambia nella riforma della sanità

Tante le novità importanti, a partire dalla creazione di un'azienda unica sanitaria regionale, passando per la creazione di un'azienda ospedaliera metropolitana sotto un'unica regia, fino ad arrivare alla partenza entro aprile del 2026 del numero per le cure non urgenze 116117. La reazione delle opposizioni non si è fatta attendere, con una bocciatura alla governance ligure, che secondo il centrosinistra non risolve i problemi dei malati.

La nota "critica" delle opposizioni 

"Noi non ignoriamo che ci siano anche interventi di razionalizzazione da fare e non ci siamo sottratti ad un confronto su questo. Prescindendo dalle perplessità su quelli proposti, sui quali stiamo definendo puntuali osservazioni, riteniamo che nessuna modifica dell'organigramma da sola possa migliorare la qualità dei servizi, anzi, intervenire senza confronto e senza definire come riorganizzare e potenziare i servizi rischia di peggiorare persino una situazione che, nonostante i proclami della giunta, si fa ogni giorno più grave. Per questo nei prossimi giorni presenteremo una nostra controproposta che chiediamo sia valutata prima di procedere con quello che per noi resta comunque un presupposto fondamentale: il confronto con il territorio, con i lavoratori e con la rappresentanza dei cittadini utenti. Crediamo, insomma, che sia necessaria l'ambizione di ripensare il sistema sociosanitario a partire dai bisogni delle persone e di come sono cambiati nel corso di questi anni" spiegano attraverso una nota i capigruppo di opposizione in Regione Liguria Armando Sanna (Partito Democratico), Selena Candia (Alleanza Verdi e Sinistra), Stefano Giordano (Movimento 5 stelle) e Gianni Pastorino (Lista Orlando).

Le parole di Bucci a Terrazza Incontra

Durante il nostro Terrazza Incontra', ideato dal presidente di Terrazza Colombo Maurizio Rossi, Marco Bucci si è appellato a maggioranza e opposizione, auspicando da tutte le forze politiche proposte bipartisan. Per l'ex sindaco di Genova è importante che ognuno possa portare idee e miglioramenti alla riforma, che verranno presi in considerazione dal presidente, come ribadito a Primocanale. Marco Bucci non ha nascosto le prime interlocuzioni proprio con esponenti di minoranza. Nel frattempo però, le opposizioni hanno ribadito la propria bocciatura alla riforma, annunciando che nei prossimi giorni presenteranno una controproposta.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 05 Novembre 2025

Bucci: "Serve una pubblica amministrazione capace di essere partner non ostacolo"

Il governatore della Liguria Marco Bucci, intervenuto oggi alla terza edizione di 'Selecting Italy di Trieste
Venerdì 03 Giugno 2022

Presidi territoriali e digitalizzazione, dalla Spezia parte la "riforma sanitaria" della Liguria

https://www.youtube.com/embed/BIQoSuXPzUM LA SPEZIA - "Servono risposte innovative a problematiche antiche con attenzione particolare alla formazione di una rete di prossimità con la presenza di case di comunità, l'aggiornamento tecnologico-digitale con spinta su formazione e ricerca scientifica" c