Vai all'articolo sul sito completo

Porto e trasporti

I cosiddetti "oneri di servizio pubblico" partiranno per Ancona dal primo novembre, ora la gara
1 minuto e 11 secondi di lettura
di redazione porti
Il comunicato ufficiale di Enac

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 30 aprile 2025 di fatto si apre il bando per permettere all'aeroporto di Ancona di godere della continuità territoriale nelle tariffe dei voli verso i principali aeroporti italiani: Milano, Napoli e Roma. 

E' stata infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea la comunicazione della Commissione per l’avvio degli oneri di servizio pubblico relativi ai servizi aerei di linea da e per l’aeroporto di Ancona, a partire dal 1° novembre 2025, per le rotte: Ancona — Milano Linate e viceversa, Ancona — Roma Fiumicino e viceversa, Ancona — Napoli e viceversa.

Il bando 

Come stabilito dal Decreto di Imposizione n. 83 dell’8 aprile 2025 emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i vettori comunitari che intendono operare una o più delle rotte indicate in conformità agli oneri di servizio pubblico del Decreto stesso, senza
esclusiva e senza compensazione finanziaria, devono presentare all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) l’accettazione del servizio secondo le modalità indicate. Pubblicate sulla medesima Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, le comunicazioni della Commissione relative ai tre bandi di gara per l'affidamento in esclusiva e con compensazione finanziaria dei servizi aerei di linea sulle medesime rotte per un periodo di due anni (1° novembre 2025 - 31 ottobre 2027). Le offerte per partecipare alle gare potranno essere presentate entro le ore 15:30 del 30 giugno 2025.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 01 Maggio 2025

Continuità territoriale, Basso (Pd): "I liguri non possono più aspettare"

Ancona pronta a partire Genova invece ferma. Il comunicato del senatore Lorenzo Basso che ha proposto un disegno di legge per supportare la Liguria, a oggi fermo