Vai all'articolo sul sito completo

Politica

1 minuto e 33 secondi di lettura
di Matteo Angeli

La tassa sui crocieristi sta facendo discutere in città. Da giorni Primocanale sta cercando di capire pro e contro di questa misura che dovrebbe entrare in vigore non prima di marzo. Una tassa che potrebbe anche essere vista come una sorta di risarcimento per i disagi che il porto provoca a una buona parte di città. Il vicesindaco di Genova Alessandro Terrile spiega a Primocanale come stanno le cose rispondendo anche all'articolo pubblicato questa mattina sul nostro sito a firma dell'editore Maurizio Rossi.

Terrile ci racconta come è nata questa situazione?
"Si tratta di un accordo fatto nel 2022 dall'allora sindaco Bucci con il sottosegretario Mantovano per un fondo che sostiene i comuni sovraindebitati nell’ambito del piano di riduzione dell’indebitamento dell’ente in cambio dell'aumento dell'addizionale Irpef che abbiamo fatto e dell'introduzione della tassa di imbarco per 3 euro a passeggero".
E perché non è ancora partita?
"Il 31 gennaio la Giunta comunale aveva adottato una delibera per mettersi in regola, questa delibera era andata in Commissione ma poi non è arrivata in Consiglio perché nel frattempo le elezioni si avvicinavano e quindi si è un fermato tutto".
E ora?
"E ora il Ministero ci chiede di andare avanti e di dare seguito all'impegno preso. Ovviamente non partirà a breve ci vorrà un po' di tempo per stabilire alcune cose compreso il modo di incassare questa tassa. Quasi certamente entrerà in vigore nel secondo trimestre del 2026. Nel bilancio di previsione abbiamo messo 3,5 milioni e non i 5 previsti proprio perché non entrerà in vigore da gennaio".
Secondo lei è una misura corretta?
"Penso proprio di sì anche se dobbiamo aprire un dialogo con gli operatori portuali affinchè tutto sia condiviso. Non sottovalutiamo neppure l'impatto che questa misura potrà avere sul porto e per questo abbiamo l'idea di istituire un tavolo Porto-Città. ".
Ma anche i genovesi pagheranno questa tassa?
"No, assolutamente no e neppure i residenti nelle isole".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook