Vai all'articolo sul sito completo

Politica

Prende forma la nuova aula rossa di Palazzo Tursi
3 minuti e 18 secondi di lettura
di Andrea Popolano
Il tuo browser è obsoleto.

A scrutinio ormai terminato prende forma anche il futuro consiglio comunale di Genova che vedrà la maggioranza guidata dalla neo eletta sindaca Silvia Salis. Il voto al primo turno ha fatto segnare la netta vittoria dell'ampia coalizione di centrosinistra. La maggioranza ottiene 24 seggi mentre l'opposizione 15 più il candidato sindaco sconfitto, in questo caso Pietro Piciocchi che però si è preso qualche giorno per decidere cosa farà

Nella coalizione di centrosinistra il Pd ha fatto la parte del leone con il 29,06% dei voti ottenendo 14 seggi, a seguire la lista civica Silvia Salis candidata con l'8,31% e 4 seggi conquistati, Alleanza Verdi e Sinistra ottiene il 6,92% e si prende 3 seggi all'interno dell'aula rossa, il Movimento Cinque Stelle si ferma al 5,1% e si ottiene 2 seggi mentre Riforniamo Genova con il 2,38% ottiene un seggio in Comune.

Nel centrodestra il partito più votato è Fratelli d'Italia con il 12,44% dei voti e guadagna 5 seggi, a seguire la lista Piciocchi sindaco Vince Genova con il 10,68% dei voti e 4 seggi in Comune mentre Noi Moderati - Bucci - Orgoglio Genova ottiene il 7,84% dei voti e si prende 3 seggi. La Lega arriva al 6,94% e ottiene 2 seggi mentre Forza Italia un seggio grazie al suo 3,78%.

La composizione del consiglio potrà subire comunque delle modifiche a seconda delle scelte della sindaca sulla formazione della nuova giunta con l'assegnazione degli assessorati ai candidati eletti che a quel punto andranno a liberare il proprio seggio all'interno dell'aula rossa. Composizione che potrebbe cambiare anche in caso di rinunce per sovrapposizione di ruoli.

La maggioranza

Nel Pd il più votato è il consigliere uscente Davide Patrone (2043) seguito dall'ex presidente del Municipio Bassa Val Bisagno Massimo Ferrante (1952), poi a seguire i consiglieri dem uscenti Rita Bruzzone (1790), Claudio Villa (1564), Vittoria Canessa (1194), quindi l'ex presidente del Municipio Ponente Claudio Chiarotti (895), l'ex consigliera Monica Russo (842), Martina Caputo (832), Serena Finocchio (812), Enrico Vassallo (722), Simo Kaabour (695), Donatella Alfonso (661), Fabio Gregorio (622) e Enrico Frigerio (587).

Nella Lista Salis Sindaca i più votati sono l'ex rossoverde Filippo Bruzzone (1416 preferenze), Silvia Pericu (722), Erika Venturini (558) e Sara Tassara (404).

Per Alleanza Verdi e Sinistra in ordine entrano l'ex consigliera Francesca Ghio che conferma il suo seggio (1519), insieme a Lorenzo Garzanelli (903) e Francesca Coppola (744).

Per il Movimento Cinque Stelle i più votati sono l'ex eurodeputata Tiziana Beghin (631 preferenze) e Marco Mesmaeker (338).

Per Riformiamo Genova la più votata è Maria Luisa Centofanti (482 preferenze).

L'opposizione

Per quanto riguarda l'opposizione i cinque più votai di Fratelli d'Italia sono l'ex assessore allo Sport Alessandra Bianchi (1434), l'ex consigliere Nicholas Gandolfo (1293), gli assessori uscenti ai Porti e alla Sicurezza Francesco Maresca (1022) e Sergio Gambino (1009) insieme all'ex consigliere Valeriano Vacalebre (928).

Per la Lista Piciocchi Sindaco Vince Genova un seggio per l'ex assessore alle Manutenzioni Mauro Avvenente (495), a cui si uniscono Anna Orlando (472), Davide Falteri (452) e l'ultimo posto assegnato a Rosanna Stuppia (373) che ha avuto la meglio dell'ex assessore Lorenza Rosso per cinque voti che è rimasta fouri dal consiglio.

Per Noi Moderati - Bucci - Orgoglio Genova la più votata è la deputata Ilaria Cavo (3160) seguita dai consiglieri comunali dell'ultima legislatura Vincenzo Falcone (673) e Lorenzo Pellerano (641).

Per la Lega l'ex assessore al Commercio Paola Bordilli (1318) e l'ex consigliere Alessio Bevilacqua (864).

Infine per Forza Italia il più votato è l'assessore uscente Mario Mascia (1389).

Chi è rimasto fuori

Nel Pd la lista di chi attende un possibile 'ripescaggio' dopo l'assegnazione degli assessorati è lunga. Ma è soprattutto nelle fila del centrodestra che si trovano le delusioni maggiori. Nella lista Vince Genova oltre a Lorenza Rosso che ha mancato il seggio per una manciata di voti restano fuori dall'aula rossa anche il presidente uscente del consiglio comunale Carmelo Cassibba, l'assessore Enrico Costa e l'ex leghista Federico Bertorello. Tra i candidati di Fratelli d'Italia resta fuori l'ex assessore al Turismo della giunta Bucci Laura Gaggero mentre nella Lega mancano il seggio Francesca Corso, Marta Brusoni e l'ex consigliere Fabio Ariotti. Tra le liste a sostegno della maggioranza invece mancano la conferma Stefano Costa e Chicco Veroli

   

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 27 Maggio 2025

Elezioni a Genova, Pd pigliatutto: primo partito con il 29%

Le elezioni di Genova hanno sancito la vittoria del campo largo con Silvia Salis che si prende la fascia tricolore di Palazzo Tursi. Il voto ha confermato la parte da leone del Partito democratico che ha ottenuto il 29,04% dei voti. Ben distaccato Fratelli d'Italia con il 12,44% a seguire al 10,68%
Lunedì 26 Maggio 2025

Municipi, il centrosinistra vince ovunque tranne che nel Levante

Ecco i nuovi presidenti di Municipi
Lunedì 26 Maggio 2025

Vai alla mappa del voto nei quartieri

{loadmoduleid 637} Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook