Un anziano di un borgo collinare alle spalle di Genova ha evitato una truffa telefonica grazie al nipote. Sul display del telefonino gli era apparso il numero dei carabinieri, ma era un falso.
La chiamata inganno
Nel pomeriggio, squilla il telefono. Dall’altra parte una voce autoritaria: “Sono il maresciallo, suo nipote ha fatto un incidente grave. Servono subito dei soldi per la cauzione
Il sospetto dell’anziano
Giovanni (nome di fantasia) ricorda gli spot anti-truffa. Finge di collaborare, guadagna tempo e manda un messaggio al nipote che gli risponde assicurandogli di star bene.
Intervento decisivo
Il nipote chiama il 112 e i militari gli spiegano che la chiamata arriva da un server estero mascherato con spoofing. Nessun complice bussa alla porta: il raggiro fallisce.
Denuncia e indagini
L’anziano denuncia ai carabinieri quanto accaduto. Gli inquirenti tracciano il numero scoprendo che si tratta una banda transnazionale già nota.
Prevenzione Consigliata
Ancora ieri i carabinieri hanno diffuso una nota con i consigli anti-truffa rivolti in particolar modo agli anziani: mai soldi al telefono; verificare con parenti o 112; installare app e codici familiari salva vita.