Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

Frane e interruzioni alla viabilità sono state risolte nella notte
2 minuti e 54 secondi di lettura
di Redazione

Il settore tecnico della Provincia della Spezia manterrà per le prossime ore l'assetto di pronto intervento perchè, nonostante la chiusura dell'allerta diramato ieri, le condizioni idrogeologiche del territorio non sono ancora definite stabili.

Frane e interruzioni alla viabilità sono state risolte nella notte

Quella trascorsa è stata una lunga notte di interventi, a cui è seguita un altrettanto impegnativa mattinata, per i tecnici della Provincia della Spezia impegnati, sin da ieri per risolvere una serie di situazioni critiche che hanno interessato alcune strade, un po' in tutto il territorio provinciale segnate dal forte vento di oggi e dalla pioggia delle scorse ore. Il personale tecnico dell'Ente ha operato nelle ultime 36 ore garantendo prima il monitoraggio lungo i 550 km di strade provinciali, in particolare nei punti di maggiore criticità o dove sono aperti cantieri, e ha operato con una serie di interventi primari per la sicurezza della circolazione e il ripristino delle situazioni in cui si sono evidenziati danni e pericoli. Tutte le situazioni che hanno evidenziato frane, a quindi temporanee limitazioni del traffico o interruzioni della viabilità, sono state risolte nella notte, a fine mattinata la circolazione stradale sulla rete provinciale era regolare. I tecnici del Servizio viabilità sono anche intervenuti per rimuovere piante o rami caduti sulle strade, eliminare detriti, liberare cunette, tagliare alberature sporgenti e mettere in sicurezza alcuni punti a rischio. Nella giornata di oggi, in particolare per il completamento degli interventi notturni, sono in corso ancora delle attività.

I principali interventi 

I principali interventi si sono svolti lungo la strada provinciale SP 28 nei territori dei comuni di Lerici ed Ameglia, in particolare in corrispondenza di alcuni sentieri provenienti dal lato "di monte" che hanno riversato sulla strada importanti quantità di materiale terroso e residui vegetali. Una serie di interventi analoghi sono stati garantiti in località Colle di Gritta nella zona di Monterosso, lungo la provinciale 51 nel comune di Vernazza e lungo le provinciali 42 e 43 tra Levanto e Montaretto dove gli interventi sono stati eseguiti in almeno tre aree distinte. Altre attività si sono svolte lungo la provinciale 51 nella zona di Volastra "Ringrazio i nostri tecnici e le nostre squadre di reperibilità che in queste ore hanno garantito la sicurezza e la fruibilità di tutte le nostre strade - ha detto il presidente della Provincia, Pierluigi Peracchini - a fronte di una importante ondata di maltempo che ha interessato particolarmente alcune aree vi è stata la necessità di portare avanti un lavoro complesso che si svolge in un territorio fragile. Ovviamente per la Provincia gli interventi non si concludono con la fine delle allerta".

Tra le aree poste a verifica ci è anche la tratta della provinciale 8

Tra le aree poste a verifica ci è anche la tratta della provinciale 8, nella zona di Calice al Cornoviglio, segnata da una maxi frana e riaperta solo pochi giorni fa dalla Provincia al termine della prima fase dei lavori di consolidamento del versante. Oggi i tecnici hanno effettueranno un controllo lungo il fronte franoso, già oggetto di una complicata opera di stabilizzazione, per comprendere se il materiale coinvolto nella frana può essere oggetto di eventuali ulteriori cadute. Dopo le verifiche la strada, che viene automaticamente chiusa per ogni allerta, è stata riaperta. Il servizio tecnico della Provincia ha già disposto, per domani, un sopralluogo più accurato in tutti i siti in cui sono in corso evidenze critiche legate a frane.
 
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 21 Agosto 2025

Il maltempo lascia la Liguria, bilancio senza danni: ecco le previsioni per le prossime ore

Primocanale in diretta ha raccontato minuto per minuto dalle 6 del mattino l'evoluzione dell'ondata di maltempo in Liguria