Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

La presentazione al comando provinciale dei carabinieri di Genova
1 minuto e 10 secondi di lettura
di Annissa Defilippi

Questa mattina, al comando provinciale dei carabinieri, il comandante Alessandro Magro ha presentato il calendario storico dell’arma 2026. Tema centrale: “Eroi quotidiani”, un omaggio ai militari che ogni giorno operano in silenzio nelle città, nei borghi e all’estero, “incarnando vicinanza, dedizione e umanità”.

Arte e parole per la cura

Le tavole sono firmate dall’artista Luigi “René” Valeno, maestro della nuova Pop Art italiana: colori vivaci e scene di vita reale mostrano i carabinieri tra la gente, nei paesaggi e nei luoghi simbolo del Paese. I testi, invece, sono di Maurizio de Giovanni: una lettera di un giovane carabiniere ai genitori racconta altruismo, coraggio e responsabilità, intrecciando crescita personale e servizio alla Nazione.

Messaggio di fiducia

Il calendario vuole trasmettere il sentimento di fiducia e la cura: “Accanto a ogni cittadino c’è un carabiniere”. La prefazione è di Aldo Cazzullo, che ripercorre la storia dell’Arma dal 1814; postfazione di Massimo Lugli, con un episodio vissuto in prima persona. Oltre 1,2 milioni di copie, tradotte in 8 lingue più sardo e friulano.

Edizione locale

A Genova, Magro ha sottolineato: “Qui nell’entroterra e in città, con 51 caserme all’attivo, i nostri ‘eroi quotidiani’ sventano truffe, salvano vite, sono presidio di legalità”. Presenti anche Agenda 2026, calendarietto da tavolo (“Carabinieri nello sport”) e planning (“Reparti a cavallo”). Ricavato a favore di ONAOMAC e Ospedale Pediatrico di Cagliari.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

TAGS