Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

Strade chiuse, binari bloccati e traffico in tilt. Che cosa è successo questa mattina
3 minuti e 2 secondi di lettura
di Aurora Bottino

Più di quarantamila persone sono scese in piazza nella giornata di sciopero generale indetta dopo l'abbordaggio della Global Sumud Flotilla avvenuto a meno di settanta miglia dalla striscia di Gaza. La mattina di protesta è iniziata con quattro diversi concentramenti: la Cgil davanti al Terminal Traghetti, Usb e sindacati minori al varco portuale Albertazzi, gli studenti universitari del centro levante in via Balbi e altri studenti in via Cantore.

Alle 9, al grido di "Blocchiamo tutto!", il corteo della Cgil è partito in direzione San Benigno per un saluto ai lavoratori dell'Unione Sindacale di Base che, insieme ai portuali del Calp, ha deciso di rimandare il corteo nel pomeriggio. Oltre duemila studenti universitari e dei licei del centro di Genova sono partiti da via Balbi, di fronte al rettorato occupato, in direzione Albertazzi, dietro lo striscione "Con la resistenza palestinese, non un passo indietro". Tra gli slogan "Siamo tutti antisionisti", "siamo tutti con la Flotilla", ma anche "servono più scuole e meno bombe".

Altri giovani studenti sono invece partiti da via Cantore: più di 300 ragazzi hanno percorso via Buranello per arrivare, anche loro, a San Benigno. Molti si sono uniti, a quel punto, alla Cgil: più di 40mila persone in tutto hanno camminato sulla sopraelevata Aldo Moro e hanno raggiunto piazza De Ferrari. Da via Milano a via Albertazzi poi sulla Sopraelevata fino alla rampa di piazza Cavour e ancora via Turati, via San Lorenzo, piazza Matteotti e De Ferrari.

Le manifestazioni hanno avuto conseguenze importanti sul traffico: dalle otto del mattino infatti sono state diverse le deviazioni nel quartiere di Sampierdarena, con auto e moto incolonnate in via Cantore. Chiusa, chiaramente, via Buranello ma problemi anche al casello di Genova Ovest dove è stata necessaria la chiusura sulla A7 del tratto compreso tra il bivio con la A10 Genova-Savona e Genova Sampierdarena. Stop al traffico anche sulla A10 Genova-Savona, dove è stato chiuso l'allacciamento con la A7 Serravalle-Genova.

Intorno alle 10, orario in cui la marea rossa della Cgil ha raggiunto la strada sopraelevata, il traffico è stato deviato su via Buozzi, creando non pochi problemi agli automobilisti che viaggiavano verso il centro città. Traffico in tilt anche in zona Caricamento e in piazza Corvetto.

Alle 11 un gruppo di manifestanti si è staccato dal presidio di varco Albertazzi e ha raggiunto la stazione ferroviaria di Sampierdarena: si tratta di circa 300 persone, giovanissimi, che hanno invaso i binari, bloccando il traffico ferroviario sulla linea. Dopo più di un'ora il gruppo si è spostato camminando sulla tratta verso la piccola stazione di via di Francia, a pochi passi dal varco portuale dove in centinaia sono in presidio da ormai un giorno. Poco prima delle 13 i manifestanti sono ripartiti in corteo e hanno raggiunto il varco portuale di Albertazzi, dove alle 14 partirà la manifestazione indetta dal Usb. Sulla tratta la linea ferroviaria è ancora interrotta per le verifiche in corso da parte del personale Trenitalia. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per spegnere l'incendio provocato dal rogo di un cassonetto.

Il corteo della Cgil ha raggiunto piazza De Ferrari intorno alle 12:30, liberando le strade che sono state tutte riaperte, tranne la sopraelevata: sembrerebbe infatti che molti pedoni che non partecipavano al corteo, vista la situazione, si siano incamminati sulla Aldo Moro anche dopo che il gruppo dei 40mila era già sceso dalla rampa di via Cavour, rendendo impossibile la riapertura. Dopo la fine del corteo, continua il presidio presso varco Albertazzi. Alle 14 è invece prevista la partenza del corteo indetto da Usb.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 03 Ottobre 2025

Sciopero per Gaza, il corteo del pomeriggio: stazione Principe invasa dai manifestanti, treni fermi e traffico bloccato

I manifestanti con la loro presenza sui binari hanno fermato la circolazione dei treni