Centocinquantasette aziende partecipanti e 2 mila posti di lavoro disponibili: questi sono alcuni dei numeri del Career Day, in corso al palazzo della Borsa fino al 3 ottobre. Dieci i paesi esteri che ne fanno parte: Austria, Belgio, Germania, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia e Canada. Il Career Day si tiene nell'ambito del Festival Orientamenti, organizzato dall'Agenzia regionale per il lavoro (Alfa), e ha lo scopo di far incontrare la domanda e l'offerta di lavoro.
I numeri del mercato del lavoro
Dati positivi per il mercato del lavoro in Liguria: gli occupati nel secondo trimestre 2025 hanno raggiunto le 640 mila unità, con un tasso di occupazione che si attesta al 67,7%. Parallelamente, le persone prive di occupazione si riducono a circa 36 mila, portando il tasso di disoccupazione al 5,4%: un livello che, rispetto al 2018-2019, rappresenta un dimezzamento della quota di persone in cerca di lavoro.
La soddisfazione del presidente Bucci
"Siamo soddisfatti dello stato del mercato del lavoro in Liguria, che è in continua crescita: implementare l'occupazione è una delle grandi priorità di questa amministrazione, insieme a infrastrutture e sanità – dichiara il presidente di Regione Liguria Marco Bucci -. La Regione ha messo in campo moltissime iniziative per raggiungere questo obiettivo, come bandi per le imprese che collegano l'erogazione del finanziamento ad un aumento dell’offerta di lavoro, oppure il programma Gol, che permette anche alle persone più in difficoltà di reinserirsi nel mercato e che continueremo a finanziare anche al termine dei fondi Pnrr. E ancora i tirocini, preziosissimi per aiutare giovani e meno giovani a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Iniziative come il Career Day – continua il presidente - sono di primaria importanza per implementare l’occupazione perché permettono di far incontrare aziende e persone in cerca di lavoro, uno dei passaggi più difficili da realizzare. Vogliamo puntare su questo evento rendendolo sempre più internazionale, allungando la sua durata e trovando una location ancora più grande per accogliere sempre più persone. Siamo soddisfatti del lavoro fatto fino ad ora, ma dobbiamo vederla come una tappa intermedia – conclude il presidente -. Possiamo ancora migliorare per dare un’ancora migliore ricaduta economica e occupazionale per la nostra Regione".
I paesi europei coinvolti
Il Career Day 2025, che a oggi ha coinvolto oltre 4000 partecipanti, ha oltre 150 le imprese presenti, provenienti dalla Liguria, dal resto d'Italia e dall’estero. L'edizione 2025 segna anche un record assoluto di internazionalità, con aziende provenienti da 10 Paesi esteri – la rappresentanza straniera più ampia di sempre – grazie alla rete europea dei centri per l’impiego Eures. A Genova sono arrivate opportunità da Austria, Belgio, Estonia, Germania, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svezia. Presente anche il Canada che, dopo il successo dello scorso anno, torna con numerose posizioni disponibili nella regione del Québec.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook