Ci sono altri cento lavoratori di una multiservizi in appalto all'azienda Mobilità e Trasporti di Genova che, ad oggi, non hanno ancora ricevuto lo stipendio. Oltre a quelli della Glo.Ser, che garantisce il servizio di manovra e pulizia nei depositi del trasporto extraurbano, senza certezze ci sono un centinaio di persone che lavorano per Ati Servizi, che si occupa delle stesse mansioni di cui si occupa la Glo.Ser sul territorio genovese. Secondo due delle tre aziende che fanno parte dell'Ati Servizi, la Miorelli Service e la Fidente, la colpa per i mancati stipendi sarebbe di Amt, che non paga il lavoro svolto dal personale degli appalti da cinque mesi. La terza azienda, la B&B, sarebbe riuscita a saldare il debito con i lavoratori.
Questa mattina lavoratori in protesta davanti alla sede di Amt
Questa mattina Amt avrebbe rifiutato l'incontro richiesto dai lavoratori senza stipendio in presidio davanti la sede di via Montaldo, un picchetto organizzato dalla CUB Trasporti. La riunione con i vertici dell'azienda è stato richiesto per avere risposte sul loro futuro. A denunciare la situazione Mauro Milani, segretario nazionale Cub Genova: "Sicuramente uno schiaffo ai lavoratori e un cambio di rotta della società che mai, negli anni passati, aveva negato un incontro ai lavoratori che protestavano davanti la propria sede, anche in considerazione che sono gli stessi cittadini che, con la proprie tasse, garantiscono il servizio pubblico anche di Amt".
Amt, il Comune anticipa 6 milioni di euro. Con il presidente i sindacati discutono il piano industriale - Leggi qui
Le domande per l'azienda rimangono inevase
Le domande restano dunque inevase, in una stagione d'incertezza legata alla lettera inviata dal neo presidente Federico Berruti ai soci, in cui veniva segnalato che l'azienda aveva in cassa solo 600mila euro, a fronte di un fabbisogno di 20 milioni per il mese. Ieri l'annuncio della sindaca di Genova di un anticipo di sei milioni e 100 mila euro, fondi che si sommeranno agli otto milioni in arrivo da Città Metropolitana e agli altri 12 previsti dal ministero dell'Ambiente.
Le domande dei lavoratori in appalto, però, rimangono inevase. "Quanto e da quando deve realmente Amt alle società dell'appalto e agli altri fornitori Perché si è arrivati a questo punto e non si è intervenuti prima? Dove sono finiti tutti i soldi che Amt ha dato alle società degli appalti durante il periodo covid per prestazioni ulteriori?
Per la CUB Trasporti è "necessario aprire una vertenza complessiva sul TPL genovese che unisca tutti i lavoratori interessati, che chieda conto ad Amt di come sono stati spesi i soldi negli ultimi anni (bus elettrici, lavori per la ricarica delle batterie, mancata manutenzione con decine di bus fermi, ecc.) e che impegni l'azienda, ma anche Regione e Comune, a venir fuori da questa incredibile situazione, garantendo in primis il pagamento degli stipendi a tutti i lavoratori nei tempi dovuti e un servizio decente ai cittadini genovesi".
I 100 lavoratori si sommano ai 37 della Glo.Ser senza stipendio
Sono i 37 dipendenti della Glo.Ser che garantisce il servizio di manovra e pulizia nei depositi del trasporto extraurbano. "Le organizzazioni sindacali Filcams, Fisascat e Uiltrasporti intendono denunciare la grave situazione di disagio e tensione sociale emersa a seguito dell'assemblea sindacale tenuta l'11 settembre nella rimessa di Staglieno a cui hanno partecipato più di 80 lavoratori di varie rimesse - hanno scritto i sindacati in una nota -. Durante l'assemblea, infatti, i lavoratori delle imprese in appalto presso Amt hanno manifestato la loro esasperazione per il mancato pagamento degli stipendi".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook