Un vero e proprio nubifragio si è abbattuto prima nel savonese e poi nel ponente di Genova a partire dal pomeriggio causando allagamenti, problemi alla viabilità e innalzando il livello dei torrenti della zona: a preoccupare sono stati soprattutto lo Stura a Campo Ligure e il Leira nell'estremo ponente genovese che hanno superato il primo livello di guardia salvo poi calare quando la pioggia ha iniziato a diminuire di intensità. Numerosi gli interventi da parte dei vigili del fuoco per allagamenti. A Mele e a Quiliano superati i 100mm di pioggia in un'ora (130mm a Mele, 101mm a Quiliano). Una Liguria di centro-Levante in allerta meteo gialla per temporali dal pomeriggio.
Ore 22.30 - Sono 30 gli interventi in corso dei vigili del fuoco impegnati da ore tra il ponente cittadino (Voltri, Mele) e Valbisagno (Bargagli). Quaranta quelli già portati a termine, compresa una ricerca persona per un uomo disperso nei boschi di Montoggio.
Ore 22.15 - Ancora interrotta la linea ferroviaria Acqui Terme - Genova, problemi di natura elettrica anche a Ovada sempre dovuti al maltempo. I viaggiatori da Genova sono comunque ripartiti tutti con i bus.
Ore 22 - La Protezione Civile che ha attivato la fase di preallarme diffonde un aggiornamento. Prosegue il monitoraggio del territorio con 22 pattuglie della Polizia locale e 15 squadre di volontari. Il Coc ha disposto, per la giornata di domani, la chiusura di parchi (chiusa pertanto anche la biblioteca Lercari), ville, giardini e cimiteri. Restano aperti regolarmente mercati e impianti sportivi.
Ore 21,30 - Da municipio Valpolcevera, il presidente Versace: "Non transitare nemmeno da via della Pietra, nonostante le chiusure abbiamo trovato una persona che passava sotto il voltino di Brin". Via Ariosto chiusa con le transenne scendere per via Aulo Persio e poi San Bartolomeo della Certosa.
Ore 21,15 - Dopo aver interessato il centro di Genova la perturbazione si è spostata verso il levante cittadino (Quarto-Quinto) fino a salire in val Bisagno e Val Trebbia. Cumulate intorno ai 60mm in un'ora come a Torriglia. Vigili del fuoco al lavoro per le tante chiamate ricevute dal ponente di Genova fino al centro per locali allagamenti, tombini saltati e alberi caduti lungo la strada.
Ore 21 - Grandine nella zona di Pino Soprano in Val Bisagno. Allagamenti segnalati nella zona di Certosa con il sottopasso di Brin allagato.
Ore 20,30 - Due aerei in arrivo all'aeroporto di Genova sono stati dirottati a Pisa. Si tratta dei voli in arrivo da Londra (16,40) e da Napoli (19,55). Cancellato il volo in arrivo a Genova da Roma delle 14,35 e di conseguenza cancellato anche quello in partenza per Roma delle 15,20.
Ore 20,15 - Il forte temporale che si è abbattuto su Genova con tuoni e fulmini è passato rapido: da Voltri si è spostato verso Sampierdarena e la Valpolcevera con i torrenti attenzionati dalla protezione civile locale. La perturbazione si è poi spostata a levante ma con un transito rapido.
Ore 19,45 - L'assessore alla Protezione civile di Regione Liguria Giacomo Giampedrone: "Abbiamo passato un pomeriggio intenso, ora vedremo ancora il passaggio vero e proprio che causerà altri temporali ma che doverebbero essere più rapidi. Come protezione civile non abbiamo fatto interventi, questo non vuol dire che non si siano situazioni puntuali di disagi che potrebbero verificarsi anche nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Il temporale dovrebbe essere rapido. Ora si è formato un nuovo fronte al largo di Voltri".
Ore 19,30 - Pioggia forte ma con cumulate moderate tra il savonese, la valle Stura, l'entroterra genovese compreso la valle Scrivia e la val Trebbia.
Ore 19,10 - Federico Grasso di Arpal fa il punto della situazione a Primocanale: "Si è spostata lentamente verso Genova, si attenuata tra Varazze e Arenzano per poi riprendere vigore nel Ponente di Genova: a Mele sono caduti 130mm in un'ora. Il livello del Leira e dello Stura sono saliti rapidamente di livello per poi iniziare a calare. C'è una situazione di instabilità che andrà avanti ancora per alcune ore. In serata passerà il fronte vero e proprio e anche in quel caso si accenderanno altre perturbazioni a carattere temporalesco ma che dovrebbero passare più rapidamente rispetto a questo fronte passato nel pomeriggio. Il fronte attraverserà la regione da Ponente a Levante":
Ore 18,45 - Nell'arco di un'ora sono caduti 80 mm di pioggia alla Madonna delle Grazie, nel ponente di Genova, 68mm a Pontedecimo e Mignanego, 65 a Campomorone. L'assessore alla Protezione civile del Comune di Genova Massimo Ferrante a Primocanale: "Allontanarsi subito dal Leira e dal Brenega nel ponente di Genova. Un rio al confine tra Genova e il comune di Mele è esondato. Abbiamo chiuso le passerelle e i ponti sul Branega e i Leira. Abbiamo anche dislocato sei squadre della polizia locale in più per gestire la situazione.
Ore 18,20 - La linea ferroviaria tra Genova e Acqui Terme è sospesa a Mele dalle ore 18 per danni causati dal maltempo.
Ore 18 - Poi la pioggia si è spostata verso Genova. Segnalato l'innalzamento del livello dei torrenti come il Leira nel ponente genovese che ha superato il primo livello di guardia avanzando rapidamente verso il secondo livello. Anche lo Stura a Campo Ligure ha superato il primo livello di guardia salvo poi tornare sotto il livello di allerta. Locali allagamenti anche nel ponente cittadino tra Vesima, Voltri, Pegli e Pra'. Diverse le chiamate ricevute dai vigili del fuoco. I pompieri sono intervenuti al largo di Nervi per una persona in difficoltà in mare all'altezza della Marinella. Allagamenti in alcuni punti della carreggiata in concomitanza con il passaggio della perturbazione segnalati anche a Celle Ligure sulla A10 e sulla A26.
Ore 17 - Diverse le segnalazioni per locali allagamenti nella zona. A Calice Ligure la pioggia ha causato il rialzamento di alcuni tombini. Stessa situazione anche a Stella dove il sindaco ha chiesto l'intervento dei tecnici Anas per garantire la sicurezza nelle strade. Ad Albisola, in via Francesco delle Rovere il Comune ha segnalato l'innalzamento del livello del torrente. I vigili del fuoco di Savona sono intervenuti a Varazze e nella zona di Stella per alcuni alberi crollati e finiti lungo la strada.
Ore 16,30 - Una struttura temporalesca stazionaria è rimasta per più di un'ora sul savonese. A Quiliano sono caduti 101 mm/h; 72,6 mm/h al Colle di Cadibona; 55,6 mm/h a Calice Ligure, a Santuario di Savona in 30 minuti sono caduti 66,8 mm di pioggia. A causa dell'abbondante pioggia caduta in pochi minuti è fuoriuscito un rio vicino alla parrocchia. Si tratta di un rio affluente del Quiliano. A causa del maltempo si è verificata una frana lungo la strada dei Tecci tra Quiliano e il Colle di Cadibona.
L'allerta meteo gialla in Liguria
Una nuova ondata di maltempo interessa la Liguria. L'Arpal ha emanato un'allerta meteo gialla per il Centro e il Levante della Liguria. Allerta gialla per temporali sul centro levante della Liguria (zone B, C, D, E), sul centro ed entroterra (zone B e D) dalle 14 di questo lunedì 1 settembre fino alle ore 6 di martedì 2 settembre. Sul Levante e relativo entroterra (zone C ed E), allerta dalle ore 18 di questo lunedì 1 settembre fino alle ore 13 di martedì 2 settembre.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook