Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

La spesa per le attrezzature scolastiche è proibitiva, arriva anche a 640 euro a studente
1 minuto e 45 secondi di lettura
di Eva Perasso

 Zaini e quaderni, libri e materiale scolastico: è il momento degli acquisti prima dell'inizio della scuola fissato in Liguria per il 15 settembre. Per molte famiglie un passaggio difficile economicamente perché se lo stipendio medio annuo in Italia è di circa 25mila euro, la spesa per il corredo scolastico supera i 640 euro senza considerare la media di oltre 590 euro per i libri di testo obbligatori. Per supportare le famiglie bisognose, la fondazione l’Albero della Vita a Genova distribuisce kit scolastici per i più piccoli. I fondi vengono raccolti anche grazie alle donazioni dei cittadini.

Da Genova al resto d'Italia

Anche quest’anno Fondazione l’Albero della Vita, da anni impegnata nel contrasto alla povertà educativa, sostiene concretamente bambini e famiglie in difficoltà grazie a progetti di accompagnamento educativo in spazi sicuri di espressione e crescita e anche attraverso la distribuzione di kit scolastici completi in tutte le sedi italiane: da Campasso nei pressi di Genova al quartiere Ponticelli a Napoli, dall’Aranceto di Catanzaro a Baggio nella periferia di Milano e, ancora, da Ponte Felcino, Ponte Pattoli e Ponte Valleceppi a Perugia al quartiere ZEN2 di Palermo.

Il progetto al Campasso

Proprio nella zona del Campasso a Genova, gli operatori di Fondazione l’Albero della Vita lavorano ogni giorno per offrire occasioni concrete di riscatto e crescita a bambini e adolescenti che vivono in un contesto segnato da esclusione sociale e criminalità organizzata. Qui è attivo anche “Progetto 0/6”, che supporta 80 famiglie e 160 bambini della fascia di età 0-6 anni. Grazie a interventi mirati e percorsi di educazione alla genitorialità, l’Albero della Vita offre un supporto per la preparazione alla nascita e per guidare i futuri genitori all’accesso ai servizi di qualità, corsi di educazione alimentare e finanziaria per la gestione dei bilanci familiari.

A Genova la collaborazione è attiva con diversi istituti scolastici: dal comprensivo di Sampierdarena al Bertani, il Teglia, San Teodoro e Barabino. 

 

Caro scuola: un progetto per aiutare chi è in difficoltà ad acquistare i materiali scolastici

 Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 25 Agosto 2025

Crisi Amt: meno bus per inizio scuola, Comune lavora per tenere le gratuità

Incontro a Palazzo Tursi tra i sindacati e l'amministrazione. Giovedì in programma il cda