I lavori sono inizia a metà luglio e l'obiettivo è terminare entro settembre. I mezzi meccanici stanno intervenendo in questi giorni sul Bisagno. I lavori di sfalcio e pulizia dei torrenti a Genova sta andando avanti. In tutto sono stati stanziati oltre 2 milioni di euro. L'obiettivo è ampliare la portata dei torrenti in vista dell'arrivo delle piogge autunnali. La scelta su quali rivi e torrenti intervenire con priorità è stata fatta dagli uffici tecnici spiega il Comune di Genova.
Ma con la lunga serie di allerte meteo nasce anche la questione di un rischio che si amplia non più solo al periodo autunnale ma anche già durante l'estate. In Liguria da inizio luglio a oggi sono state emanate sette allerte (due allerte meteo arancione e cinque allerte meteo gialle). "A Genova c'è anche un discorso orografico da fare - spiega l'assessore ai Lavori pubblici di Palazzo Tursi Massimo Ferrante -. Non abbiamo fiumi ma rii e torrenti a cui basta poco per riempirsi".
Ecco perché non si possono anticipare
Oggi l'accumulo di pioggia non è più concentrato solo nel periodo autunnale ma si allarga a tutto l'anno. Ma iniziare prima non è consigliato per diversi motivi, spiegano i tecnici. Prima di tutto perché uno sfalcio e una pulizia a maggio porterebbe a settembre a riavere la vegetazione cresciuta in alveo. E poi c'è tutto un discorso legato al rispetto del ciclo naturale di crescita della vegetazione e della fauna presente con le nidificazioni delle diverse specie. "Bisogna finire con il cambio della stagione" precisa Ferrante.
Ecco quali lavori vengono eseguiti
I lavori riguardano la pulizia e svuotamento delle vasche di accumulo, per garantire la capacità di laminazione delle piene e il contenimento dei sedimenti; la manutenzione dei fornici e dei manufatti idraulici, con la rimozione di depositi e materiali che possono ridurre la sezione utile al deflusso; il ripristino e riprofilatura degli alvei, finalizzati a mantenere l’efficienza idraulica e la stabilità delle sponde. Lavori affidati ad Aster.
Il calendario degli interventi sui rii e torrenti
Nel corso del mese di luglio sono stati completati gli interventi sul Rio Molinussi e sul Rio Figoi. Ad agosto i lavori si sono concentrati sui torrenti Bisagno e Polcevera e poi sul Fegino, Rondinella, Ottonelli, Branega, Torbella, Marotto e Fereggiano. A settembre sono previsti i lavori sul Torrente Sturla e sul Torrente Ruscarolo.
La tutela ambientale all'interno di rii e torrenti
Particolare attenzione è riservata alla gestione della vegetazione e alla tutela ambientale. La presenza di copertura vegetale “utile” contribuisce infatti alla consolidazione degli argini, al miglioramento della qualità dell’acqua e alla riduzione dell’erosione, mentre la crescita incontrollata può generare ostruzioni pericolose. Gli interventi di sfalcio sono quindi calibrati per coniugare sicurezza idraulica e conservazione ecologica.
Il rio Noce e il Rovare
L'assessore ai Lavori pubblici Ferrante spiega la situazione per la messa in sicurezza di due rii minori ma che nel tempo hanno creato diversi problemi. "Il rio Rovare è fermo al 70%, si tratta del rio che viene giù da via Berno e via Donghi. Nel tempo è stata fatta la captazione e c'è anche un pezzo di galleria che si collega. Va fatto ancora il raccordo. Abbiamo sbloccato 30 milioni che erano fermi in Regione, di questi 10 sono per il Rovare. L'obiettivo è far ripartire i lavori entro la prossima primavera". Discorso diverso per il rio Noce. "Qui manca tutto, la progettazione e l'affidamento. In questo caso ci sono a disposizione 20 milioni di euro ma i tempi sono più lunghi".
Lo scolmatore del Bisagno
E poi c'è la questione dello scolmatore del Bisagno. La talpa arrivata dalla Cina inizierà a lavorare da metà settembre. Nel mentre i lavori proseguono. "Sono dieci anni che c'è il progetto e c'è il finanziamento - aggiunge Ferrante -. I lavori vanno molto a rilento e oggi l'unica cosa che possiamo fare è recuperare la portata del torrente grazie alla sua pulizia".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook