Vai all'articolo sul sito completo

Attualità

Come nascono le alluvioni lampo e perché sono così difficili da prevedere
1 minuto e 40 secondi di lettura
di Eva Perasso

93,6 millimetri di pioggia caduti in un'ora nel savonese, torrenti esondati, una provincia intera messa in ginocchio. Martedì 20 maggio i temporali in Liguria hanno mostrato la loro caratteristica più temuta, quella di essere il fenomeno meteo più impredicibile. Per le loro caratteristiche, cioè la rapidità di sviluppo, la limitata estensione spaziale, l'intensità dei fenomeni che li accompagnano: dai fulmini, alla grandine, ai colpi di vento. Accade così che a pochissimi chilometri di distanza tra una zona oggetto di fenomeno temporalesco e dove invece questo non si sta scatenando ci sia una enorme differenza. 

Alluvioni lampo difficili da prevedere

"L'allerta meteo gialla per temporali forti è esattamente quella che porta a queste alluvioni lampo", spiega a Primocanale Federico Grasso di Arpal, tanto che resta "il fenomeno meteo più impredicibile". E' quel che è accaduto nel corso dell'allerta gialla di martedì 20: "Nella zona del finalese abbiamo avuto una intensità massima a Calice Ligure di 93,6 mm in un'ora che si è andata a riversare nel torrente Pora, un torrente da 35 chilometri quadrati, appena sopra la soglia dei torrenti piccoli, è un bacino medio che entra in difficoltà proprio con le precipitazioni così elevate. Torrenti così piccoli o bacini medi non sono in grado di smaltire in modo utile grosse quantità di acqua: in circa tre ore sono caduti quasi 200 mm di pioggia", continua Grasso.

L'aumento delle temperature causa delle forti energie in gioco

Se le alluvioni in maggio sono rare, non è però la prima volta che accade. "Statisticamente in Liguria l'unico mese privo di fenomeni estremi sembra esser quello di luglio", spiega Grasso. "Di sicuro l'intensità e l'aumento dei fenomeni estremi collegato all'aumento della temperatura globale fa sì che questa energia da qualche parte debba andare a scaricarsi". Ed è proprio la maggiore energia in gioco che crea situazioni puntuali e molto diverse a poca distanza. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook   

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 21 Maggio 2025

Maltempo sul Savonese, viaggio a Finalborgo invasa da fango e detriti

A Finalborgo commercianti e cittadini fanno i conti con cantine ed esercizi commerciali allagati e danni legati a fango e detriti che hanno raggiunto le strade
Mercoledì 21 Maggio 2025

Allagamenti nel Finalese, notte di lavoro: parte la conta dei danni

Notte di lavoro da parte dei vigili del fuoco, dei volontari della protezione civile e dei cittadini che anche col buio hanno spalato il fango finito lungo le strade del Finalese dopo il nubifragio che nel pomeriggio di martedì 20 maggio ha interessato la zona. Oltre 40 gli interventi di messa in si