Vai all'articolo sul sito completo

Meteo

3 minuti e 14 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Ancora caldo sulla Liguria. A Genova secondo giorno di bollino rosso per ondata di calore. Il ministero della Salute ha emesso ieri il primo bollino con il massimo avviso per caldo della stagione per il capoluogo ligure. Situazione che andrà avanti anche per le giornate di mercoledì 2 luglio e giovedì 3 luglio. Nelle città della costa temperature minime molto alte con il termometro mai sotto i 25 gradi chiamate notti più che tropicali. Dal 9 giugno a Genova la colonnina di mercurio non è mai scesa sotto la soglia dei 20 gradi, di fatto oltre 20 giorni consecutivi. Nell'ultima notte la temperatura minima nella città della Lanterna è rimasta a 28 gradi. E poi per la Liguria è stato toccato il nuovo record. Per quanto riguarda le temperature massime a Padivarma (Sp) raggiunti i 39,7 gradi. 

I dati Arpal

I valori minimi sono risultati particolarmente elevati nei capoluoghi, con 25.7°C a La Spezia, 26.3°C a Imperia, 27.0°C a Savona e 28.0°C a Genova. Anche i valori massimi ieri sono rimasti molto alti: 31.8°C a Imperia, 33.3°C a Savona, 34.6°C a Genova e 37.6°C a La Spezia. Permangono quindi condizioni di elevato disagio fisiologico per caldo sulle zone ABC e di disagio moderato sulle vallete (zone DE).

Palummeri: "L'organismo non ha tempo durante la notte di recuperare"

"Il 20 e 30 giugno sono stati giorni record che non hanno uguali nella serie storica, ancora peggio del 2003 - spiega a Primocanale Ernesto Palummeri, coordinatore del Centro di riferimento ligure per le ondate di calore -. Il regime di brezza sulle coste funziona poco, l'organismo non ha tempo durante la notte di recuperare quel che ha speso durante il giorno. Questo per i più vulnerabili: anziani, fragili, bambini da 0 a 3 anni, che per adesso anche guardando gli accessi al Gaslini non ci dà preoccupazioni. Non ci sono grandi afflussi legati alle strutture sanitarie, c'è qualche caso di disidratazione in pazienti anziani che assumono diuretici e perdono già liquidi ma non situazioni particolarmente drammatiche". 

Il grande caldo mette a rischio anche i lavoratori del comparto edile, dell'agricoltura e degli altri settori che obbligano a stare all'aperto sotto il sole.  Sono monitorati anche i lavoratori che, come recita l'ordinanza regionale, devono essere tutelati anche con la sospensione del lavoro nelle ore calde. "Il sito mirato ai lavoratori che lavorano all'esterno (cantieri stradali, navali, edili, agricoltura) segnala che oggi circa 70 comuni di tutta la regione hanno un rischio alto dunque questi lavori pesanti andranno sospesi dalle 1230 alle 16, sono interessati quasi tutti i comuni della riviera e qualcuno della cintura collinare - precisa Palummeri -. Quelli ameno rischio sono i comuni montani con altezza superiore ai 700 metri. Temperatura percepita a Pegli due giorni fa di 43 gradi, davvero eccezionale".

Le previsioni Arpal

Martedì primo luglioNuvolosità variabile; sereno o poco nuvoloso al mattino, passaggi nuvolosi anche compatti dal pomeriggio e nuovamente poco nuvoloso la sera. Possibili isolati rovesci o temporali su rilievi e zone interne in particolare su quelli alpini, non si esclude un parziale coinvolgimento delle zone costiere con isolati piovaschi.Temperature: minime stazionarie, massime stazionarie o in locale diminuzione nell'interno. Umidità su valori medio-bassi. Venti deboli settentrionali o di direzione variabile nell'interno, a prevalente regime di brezza sui litorali, deboli settentrionali ovunque la sera. Mare poco mosso o quasi calmo.

Mercoledì 2 luglioPassaggi di nubi medio-alte dalla mattina a partire da Ponente e in estensione fino al Centro nel pomeriggio. Possibili locali rovesci o temporali su rilievi e zone interne di Ponente. Sereno o poco nuvoloso a Levante. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Umidità su valori medio-bassi. Venti deboli settentrionali o di direzione variabile nell'interno, locali regimi di brezza sui litorali, deboli settentrionali ovunque la sera. Mare poco mosso in calo fino a calmo.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 30 Giugno 2025

Caldo, a Genova tre giorni di bollino rosso: le temperature sfioreranno i 40 gradi

Ancora caldo sulla Liguria. Il ministero della salute ha emesso il primo bollino rosso della stagione estiva per la giornata di lunedì 30 giugno primo. Un bollino rosso previsto anche per le giornate di martedì 1 e mercoledì 2 luglio che verrà confermato con le prossime valutazioni. Dopo un fine set
Lunedì 30 Giugno 2025

Caldo, da oggi per gli over70 bus gratis a partire dalle 7,30

Come avvenuto la scorsa estate, anche quest'anno la misura nasce dalla necessità di dare alle fasce di popolazione più fragili la possibilità di uscire nelle ore meno calde
Sabato 28 Giugno 2025

Caldo, anziana in difficoltà chiede aiuto alla polizia locale

La signora, con problemi di deambulazione, aveva necessità di assumere i farmaci prescritti dal medico