L'Unione Europea ha adottato una revisione delle regole per la valutazione degli aiuti al settore cantieristico navale. A partire dal 2012 , ha annunciato il presidente e responsabile per la concorrenza Joaquin Almunia, che ha affermato come il provvedimento preso "é essenziale per incoraggiare l'innovazione nella costruzione navale e favorire la competitività di questa industria". Il nuovo inquadramento europeo, che sarà devoluto alle regioni, sarà appllicato nell'arco di due anni e prevede anche l'inclusione le disposizioni relative agli aiuti all'innovazione, nel futuro inquadramento degli aiuti di stato per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione a livello europeo. In concreto il nuovo regime verrà esteso alle imbarcazioni per la navigazione interna, alle strutture galleggianti e alle piattaforme in mare. Nessun cambiamento invece per la regolazione dell'import-export e nessuna disposizione specifica in relazione ad aiuti alla chiusura, all'occupazione e allo sviluppo. Joaquin Almunia ha tenuto a sottolineare che "le nuove regole presentate oggi contribuiranno a mantenere in Europa, una costruzione navale specializzata, concorrenziale e innovativa".
Cronaca
UE: nuove disposizioni per gli aiuti alla cantieristica navale
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, riflessioni in corso: Donati a rischio esonero
- Lunedì si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
-
Il film della settimana: "Elisa", viaggio nel cuore di tenebra di una giovane assassina
- Salone Nautico, ecco come cambia il traffico da lunedì 15 settembre
- Bogliasco unico ligure in gara a "Comune europeo dello sport 2027". Il verdetto a metà ottobre
- Funivia, il 29 vertice tra Comune e aziende: rischio penali e danno erariale. Caccia al piano B
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro