Valorizzare il locale e le risorse, sia economiche che culturali, così, domani, alla fiera di Genova, verrà firmato un protocollo d'intesa tra regione Liguria, provincia e ministero dell'istruzione. L'iniziativa, in accordo con le autorità portuali e e l'università di Genova, prevederà la realizzazione di iniziative volte a mettere in luce la cultura e l'economia in ambito marino, con l'impegno posto a istituire corsi di formazione e informazione su tutto ciò che rientra nell'argomento mare e sue risorse, sia come sviluppo economico, che come incontro di culture. Convegni e seminari in previsione mentre, sempre in regione, la giunta, con l'assessore Angelo Berlangieri a capo, si propone il riconoscimento della lingua ligure come patrimonio da tutelare, anche a fronte di numerosi dialetti che stanno scomparendo, così come con il loro legame sul territorio e la cultura genovese.
Cronaca
Regione e universita': mare e lingua risorse da tutelare
43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Diga di Genova, approvato il nuovo layout
- Colto da un malore in bici, grave all'ospedale
- Incidente in moto all'uscita dallo stabilimento ex Ilva, lavoratore ferito
-
Ancora danni per maltempo nel savonese, il ricordo di un anno fa. Olivieri: "Servono fondi"
- Tentata violenza sessuale in carcere a Genova, Osapp: "Gestione fallimentare dell’Istituto di Marassi"
-
Il Salone Nautico di Genova si presenta a Milano, Bucci: "Vogliamo diventi il primo al mondo"
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…