Fondere musica ed energia pulita assieme. E' questo l'obiettivo di "Musicycle", il progetto educativo ed ambientale che si terrà domani 15 settembre, alle ore 18.30, al Porto Antico di Genova. L'evento, nell'ambito della IX Biennale delle Città e degli Urbanisti d'Europa, prevede l’alimentazione di impianti per concerti e spettacoli attraverso l’uso di energia pulita prodotta in tempo reale dagli spettatori. Sostenuto dal Comune di Genova-Assessorato alla Cultura con la collaborazione di EConvergence Technologies di New York, il progetto vedrà l’ utilizzo di biciclette collegate ad un sistema che produce energia per l’alimentazione degli impianti di amplificazione grazie alle pedalate dei partecipanti. Il pubblico del concerto e i passanti potranno agganciare le proprie biciclette alle stazioni allestite e, pedalando, potranno far girare la ruota posteriore della propria bici attivando un generatore che crea corrente elettrica. Il principale scopo di questo progetto è quello di divulgare un'educazione alle risorse alternative e rinnovabili attraverso un'esperienza autentica in cui lo spettatore, insieme ai musicisti, è protagonista e partecipe di un ciclo di scambio e trasformazione di energia: meccanica, elettrica, creativa e collaborativa.
Cronaca
Spettacoli, domani al Porto Antico "Musicycle"
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Imperia, la Prefettura rafforza i controlli antimafia nei cantieri
- Pallanuoto femminile, Rapallo in trasferta a Cosenza: "Serve concretezza"
- Cellula terroristica a Genova, pm chiede 5 anni di carcere per il 'maestro' Nadeem
-
Boom di ascolti per la diretta di Primocanale sulla commissione Amt: oltre 150mila utenti tra social e tv
- Vieira: “Parma squadra di qualità. Il nostro atteggiamento è giusto, mancano solo i punti”
- Attentato a Ranucci: la solidarietà dei giornalisti della Liguria
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità