Cronaca
Scuola, lunedi' si parte ma con pochi bidelli e classi sovraffollate
45 secondi di lettura
Mancano i bidelli nelle scuole genovesi. E' questa la conseguenza più visibile dei tagli prodotti dalla Finanziaria di luglio. Ma anche classi sovraffollate, accorpamenti e meno sostegni ai disabili. Il problema più grave rimane l'assenza degli ausiliari e la scuola non può quindi garantire sicurezza agli alunni e, alle elementari, sarà la maestra ad accompagnare i bambini in bagno. E gli stessi insegnanti dovranno aprire e chiudere il portone, in assenza di un collaboratore. Ci sarà, infatti, un bidello per gestire tre piani. E non manca il "caso limite", come nell'istituto di Cicagna che, su 13 plessi, conta 14 bidelli e, considerati i turni, alcuni giorni restano scoperti. E se il ministero ha fissato classi con un tetto massimo di 28 alluni o di 25 più un disabile, a Genova succede che in alcune classi ci siano 25 studenti e tre disabili o 28 alunni e un disabile.
Ultime notizie
- Grave incidente sulla pista da motocross a Sassello: tre feriti trasportati in ospedale con elisoccorso
- Cocaina nascosta tra polpa di frutta congelata: sequestrati 132 chili, un indagato
- Sampdoria, ecco Mattia Sala in arrivo dal Pisa
- Cane spaventato da un botto fugge sulla Sopraelevata: salvato e riconsegnato al padrone
- 45 anni fa la strage di Bologna, il Comune di Genova ricorda le vittime
- Disordini dopo Genoa-Milan, tre tifosi rossoblù deferiti
IL COMMENTO
Una città sempre in ritardo e noi poveri boomers in eterna attesa
In coda in A12 per lavori a luglio, l'infinita beffa dopo il crollo del Morandi