Cronaca
Container radioattivo, sorgente in pozzetto piombo
40 secondi di lettura
Dopo 10 ore di ricerca, il robot Oto Melara (gruppo Finmeccanica), con il supporto di specialisti e della strumentazione radiometrica dei vigili del fuoco, alle 21.21 di ieri ha individuato ed estratto dall'ammasso di fili metallici, la sorgente radioattiva. Le operazioni sono state ostacolate dalla difficoltà di rilevamento in quanto la sorgente è contenuta all'interno di un involucro protettivo cromaticamente indistinguibile dal resto dei rottami presenti. Stamani, come ha precisato in una nota il Comandante provinciale dei Vigili del fuoco di Genova, Raffaele Ruggiero, la sorgente è stata inserita in un pozzetto in piombo schermante per consentire la caratterizzazione della sorgente stessa ed anche per escludere la presenza, nel container, di eventuali ulteriori sorgenti di debole emissività radiometricamente "nascoste" dalla sorgente principale. I lavori proseguiranno fino alla definitiva messa in sicurezza della sorgente radioattiva.
Ultime notizie
- Frana sulla statale della Val Trebbia, strada riaperta con senso unico alternato
- Frana a Sestri Ponente, strada chiusa: 30 famiglie isolate
- Renzo Piano compie 88 anni: Genova, il cuore della sua architettura
- Sampdoria, riflessioni in corso: Donati a rischio esonero
-
La lezione di Piano e del Nobel Axel: "Col Waterfront riportiamo l’acqua dove era"
- Lunedì si torna a scuola in Liguria: 206 giorni in aula per circa 160mila studenti
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro