Dopodomani, venerdì primo aprile, inizia il viaggio della delegazione del Consiglio regionale al campo di sterminio di Auschwitz, uno dei luoghi in cui si è consumato lo sterminio contro minoranze religiose ed etniche. Alla missione partecipano alcuni rappresentanti dell’Assemblea legislativa e ventiquattro studenti di scuola media superiore provenienti dagli istituti Deledda, Pertini, Maria Nives e Barabino di Genova, Issel di Finale Ligure, Pacinotti di Spezia, Primo Levi di Ronco e Nicoloso da Recco, vincitori della quarta edizione del concorso organizzato dal Consiglio regionale “27 gennaio: Giorno per la Memoria” dedicato alla persecuzione razziale e politica durante il nazifascismo. Il programma prevede la visita al ghetto ebraico e al museo dell’Insurrezione a Varsavia, il pellegrinaggio al campo di Auschwitz e di Birkenau. Seguirà la visita al quartiere ebraico di Cracovia e al quartiere di Płaszów, per concludersi con una visita alla fabbrica di Schindler dove, grazie all’umanità e al coraggio dell’imprenditore, molti deportati lavorarono in condizioni più umane riuscendo così a sopravvivere. La delegazione rientrerà a Genova giovedì 5 aprile.
Cronaca
Il Consiglio regionale in pellegrinaggio ad Auschwitz
56 secondi di lettura
Ultime notizie
- Samp: Donati ultima spiaggia a Monza. Pedrola, nuovo stop
- Al via giovedì un Salone nautico con numeri da record: oltre 1.000 imbarcazioni da 45 paesi
- Uccise in carcere il compagno di cella, detenuto condannato a 14 anni
- Prevenzione melanoma, riprendono le visite gratuite a Genova: si parte da Molassana
- La Spezia, venti persone coinvolte in una rissa davanti a un locale: diversi feriti
- Gaza, Rebora rientra a Genova: Music for Peace lavora a corridoio umanitario via terra
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri