Cronaca
Parco Cinque Terre, impegno Regione per lavoratori
53 secondi di lettura
Dal 22 marzo, le biglietterie del Parco delle Cinque Terre ritorneranno operative, grazie ad un accordo con le Ferrovie, mediato dalla Regione: che è disponibile anche ad investire, perché il servizio offerto alle migliaia di turisti in arrivo da tutto il mondo sia il migliore possibile. E' quanto affermato oggi dal presidente della Regione Claudio Burlando, che ha incontrato a Riomaggiore il commissario Aldo Cosentino ed i lavoratori delle Cooperative. "La Regione si è impegnata da subito per affrontare l'emergenza occupazionale - ha spiegato - ci sono buone prospettive: si va alla stabilizzazione dei lavoratori che di fatto già lavoravano per l'ente, e alla riorganizzazione dei rapporti con le Cooperative, impegnate a proporsi con nuovi servizi, in modo da ottenere lavoro da parte del Parco, e offrire sempre nuova accoglienza ai turisti". L'arresto dell'ex presidente del Parco Franco Bonanini aveva aperto forti incertezze sul futuro di duecento persone, che operavano nel Parco con rapporti non regolamentati e convenzioni approssimative. Il Parco ancora oggi ha un solo dipendente regolarizzato. Le stabilizzazioni doteranno l'ente di personale.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
-
Polemiche Albanese, Salis: "Il 5 maggio abbiamo visto saluti romani in centro e non ho sentito polemiche"
- Elezioni Città Metropolitana: aria pesante nel Pd per un voto "sbagliato"
- Stillitano e Melissano confermano D'Angelo: "Lo Spezia non si arrende"
- Volo salvavita dalla Sardegna a Genova per una bimba di due giorni
- Bimbo investito a Genova, fermato dopo quattro giorni l'automobilista che si era dato alla fuga
-
"Codice rosso e strumenti di tutela delle vittime", sala gremita per il dibattito organizzato dal Siap
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila