Studenti in manifestazione, questa mattina, a partire dalle 9,00. "Tutti insieme contro il ministro Gelmini", hanno fatto sapere poco prima del corteo che ha inizio in piazza Caricamento a Genova e dopo aver percorso la circonvallazione a monte scende in via Bertani e da Corvetto si rivolge a via Assarotti. Questo sarà il primo giorno di una "mobilitazione permanente" che si concluderà il 17 novembre, giornata internazionale per il diritto allo studio. Previsti disagi al traffico per tutta la mattinata. Nel pomeriggio invece toccherà al terzo settore dai servizi sociali ai sindacati ma anche i partiti di centrosinistra e i comitati. Motivo? I tagli al welfare previsti dalla Finanziaria, che potrebbero aggirarsi intorno al 60%. La manifestazione è stata promossa dall'associazione "Oltreilgiardino", e ha visto l'adesione di 144 organizzazioni. L' appuntamento è alle 17 in piazza De Ferrari, con un corteo che si dirigerà verso la Prefettura.
Cronaca
Giornata di cortei: la mattina gli studenti, poi il terzo settore
48 secondi di lettura
Ultime notizie
- In Liguria mancano i vigili del fuoco, scatta lo stato di agitazione nel comando di Savona
- Il Genoa Women porta a Roma la sua grande voglia di rivincita
- Pallanuoto, la Pro Recco giocherà a Genova per i prossimi due anni
- Commissione Comunale su Amt, la richiesta di Primocanale di trasmetterla in diretta
-
The crypto show- Episodio 4 - Crypto e Finanza Personale
- La quarta edizione dell'Expo dei produttori liguri tra show cooking e degustazioni
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica