Centinaia di persone erano presenti, questa mattina, nella chiesa di San Giovanni Battista a Genova Sestri Ponente per i funerali di Paolo Marchini, l'operaio 44enne morto durante il nubifragio del 4 ottobre e ritrovato in mare solo alcuni giorni dopo. Amici, colleghi, compagni della palestra, rappresentanti delle forze dell'ordine e delle istituzioni, con in testa l'assessore comunale Paolo Veardo in rappresentanza dell'Amministrazione, hanno voluto stringersi alla famiglia dell'uomo, confortata dalle parole del parroco don Gianfranco Calabrese. Un messaggio di cordoglio è arrivato anche dal cardinale Bagnasco. Sulla sua morte è stata intanto aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti. Intanto Guido Bertolaso avanzerà oggi la sua richiesta al Ministro delle Finanze Giulio Tremonti. Dieci milioni, questo è quanto il capo della Protezione civile, dopo l’incontro romano di ieri con gli enti locali liguri e i Comuni interessati dall’alluvione della settimana scorsa, chiederà per ripristinare la normalità nelle zone colpite e ridurre il rischio residuo. Il presidente della Regione Claudio Burlando è stato intanto nominato commissario per l’emergenza e sono stati avviati contatti con il demanio per risolvere il contenzioso giudiziario del palazzo di via Giotto a Sestri Ponente, a Genova.
Cronaca
Morto nel fango, in centinaia ai funerali di Paolo Marchini
1 minuto e 1 secondo di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- LIVE Spezia - Palermo 0-0: Veroli spara alto da ottima posizione
- "Colpi di timone': il ritorno trionfale di Govi con Solenghi mattatore al Teatro di Camogli
- Il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo
- Il Genoa Women all'esame della serie A. L’emozione del debutto: arriva il Milan
- Agonizzante in casa muore in ospedale, aperto un fascicolo per omicidio
- In auto con più di 40 dosi di cocaina: arrestato un giovane sulla A12
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate