La guardia di finanza è al lavoro da settimane per contrastare lo sfruttamento minorile e il lavoro in nero nella provincia di Savona. Le indagini hanno portato alla scoperta di diversi lavoratori irregolari e assunti in nero. In tre casi venivano sfruttati minori tra i 15 e i 17 anni. L'operazione delle Fiamme Gialle ha interessato attività del terziario, del commercio e della ristorazione di sei comuni Laigueglia, Albenga, Alassio, Ceriale, Borgheto, Boissano e Toirano. Complessivamente, sono state elevate sanzioni tra i 1.500 e i 12 mila euro per ogni lavoratore in nero assunto e 150 euro per ogni giornata lavorativa non registrata. I minori lavoravano in un ristorante, in un bar e in un negozio di abbigliamento. L'inchiesta si è svolta tramite appostamenti, controlli incrociati e verifiche fiscali. Le irregolarità sono state segnalate agli uffici competenti per l'inoltro delle sanzioni.
Cronaca
Lavoro in nero: blitz della guardia di finanza in provincia di Savona
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Tursi: "Amiu cerca un sito dove stoccare in emergenza fino a 100mila tonnellate di rifiuti"
- Lutto per l'ex governatore della Liguria Giovanni Toti, è morto il padre Renzo
- Don Giovanni come non l’avete mai visto: l’innovativa proposta educativa del Carlo Felice
- Ospite in casa dell'amica ruba gioielli per oltre tremila euro: 20enne denunciata
-
Caso Albanese, Dello Strologo: "La data del 7 ottobre un grave errore, non solo per la comunità ebraica"
-
Il Programma Politico di Primocanale del 6 ottobre 2025
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila