Cronaca
Figlio Gheddafi non paga l'hotel, deve saldare conto da 392mila euro
1 minuto e 4 secondi di lettura
Il terzogenito del colonnello Gheddafi, il calciatore mancato Al Saadi(nella foto), è stato condannato dal tribunale di Chiavari a pagare 392 mila euro a uno degli alberghi più lussuosi della Liguria, l'Excelsior Palace di Rapallo, in cui aveva soggiornato per una quarantina di giorni tra la fine del 2007 e l'inizio del 2008. Al momento di andarsene firmò una accettazione ma nessuno poi saldò il conto. Sulla notizia, anticipata oggi dal Corriere della Sera, nessun commento da parte del direttore dell'albergo, che ha cercato diverse strade per ottenere il saldo prima di ricorrere ai giudici. La conclusione della vicenda è arrivata ieri con la sentenza depositata dal giudice Andrea Del Nevo, che obbliga il figlio del leader libico a pagare anche 5mila euro di spese legali. All'epoca del soggiorno, il figlio di Gheddafi si era stabilito per alcuni mesi in Riviera per allenarsi con la Sampdoria. Il curioso tesseramento del giocatore Al Saadi per la squadra della famiglia Garrone produsse soltanto qualche allenamento e qualche calcio al pallone senza pretese. Gheddafi junior, che oggi ha 37 anni, si faceva però notare in Riviera per il grande Suv nero con cui si muoveva sempre accompagnato da guardie del corpo e assistenti e per le feste all'Excelsior, rigorosamente a base di piatti prelibati come aragoste e champagne.
Ultime notizie
- Aziz, il bimbo caduto dal terrazzo a scuola un mese fa. Il papà: "Un incubo senza fine"
- Sampdoria in silenzio dopo il kappaò di Chiavari. Donati verso l'esonero
- A Genova sabato 18 ottobre il corteo internazionalista contro tutte le guerre
-
Weekend dei Rolli, Montanari racconta il fascino dei palazzi storici di Genova
- Amt, il bilancio non arriva e con 100 milioni di perdite nessun ente pubblico potrebbe entrare
-
Nasce Medov Group, la nuova holding della famiglia Schenone
IL COMMENTO
Le sfide delle adolescenti di oggi tra social, scuola e bisogno di ascolto
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità