Cronaca
Esondazione Magra, prosegue l'inchiesta per disastro colposo
42 secondi di lettura
Disastro colposo: questa l'accusa che potrebbe pendere su alcuni gestori di darsene che avrebbero contravvenuto alle prescrizioni in materia di gestione dei pontili mobili. Ad occuparsi delle verifiche sono i carabinieri di Lerici e di Ameglia, nello spezzino. L’inchiesta, partita qualche settimana fa, si è intensificata negli ultimi giorni, a causa delle esondazione del Fiume Magra. Uno dei pontili mobili di un rimessaggio in località Senato, a Lerici, è stato trascinato via dalle acque. Si è incastrato sotto il ponte della Colombiera in posizione verticale rispetto al flusso del fiume, se fosse finito trasversalmente, diventando serio ostacolo, avrebbe potuto determinare una sciagura di più vaste proporzioni, rispetto ai gravi danni che comunque si sono registrati. I carabinieri ricordano che la legge prevede che i pontili mobili, nei mesi invernali, devono essere issati a terra in sicurezza.
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Futuro ex Ilva, i sindacati: "Silenzio inaccettabile". Il 16 sciopero anche a Genova
- Genoa sull’altalena, la classifica piange ma la squadra è con Vieira: col Parma saranno già brividi salvezza
- Elezioni città metropolitana di Genova, voto all'ultima curva: l'esito nel pomeriggio
-
Scajola attacca Trenitalia: “Alta velocità taroccata in Liguria”
- A10, incidente tra auto e furgone nel cambio di carreggiata a Pietra Ligure
- Moto tampona un furgone sul ponte San Giorgio: uomo ferito e lunghe code
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila