Cronaca
Progetto di sostegno a giovani e famiglie
51 secondi di lettura
Un progetto per migliorare il rapporto tra i medici di famiglia e i giovani, un'iniziativa per prevenire il disagio adolescenziale. Per far sì che la visita in ambulatorio sia soprattutto un'occasione di dialogo, così da individuare precocemente i problemi dei ragazzi, il loro stile di vita e gli eventuali rischi. Il progetto parte da Genova, si chiama "La vela" ed è indirizzato da un medico esperto ai giovani medici di domani: lo ha presentato per la seconda volta al triennio di formazione post-laurea (specifico per accedere alla medicina di base) la dottoressa Valeria Messina, membro del comitato delle pari opportunità nell'Ordine di Genova. Quando si raggiungono i 14 anni si esce dalla sfera di competenza del pediatra e si viene iscritti nell'elenco degli assistiti da un medico di famiglia: ma il "passaggio di consegne" comporta quasi sempre una fase di discontinuità e l'incontro degli adolescenti con chi deve prendersi cura di loro avviene spesso molto più avanti e solo per futili motivi.
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
- Samp, Donati cambia: difesa a tre per salvare la panchina
- Carabinieri, il colonnello Lastella lascia Genova: dirigerà il comando provinciale di Lucca
- Al 65esimo Salone Nautico presentati i dati dell'industria nautica da diporto
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie