Cronaca
La nuova Università di Genova: "Modello Usa, con 'giudici' esterni"
46 secondi di lettura
"Un'università sul modello americano, con uno snellimento delle procedure e soprattutto più efficiente". Il rettore dell'Università di Genova Giacomo Deferrari ha presentato il piano di rilancio dell'Ateneo che vedrà decollare, entro la fine dell'autunno, cinque "scuole" al posto delle undici facoltà di oggi, un dimezzamento dei dipartimenti, oggi cinquanta e che scenderanno a circa 25 e a una separazione maggiore dei ruoli del senato accademico e del consiglio di amministrazione. Questi i punti fondamentali insieme a una maggiore razionalizzazione del personale e all'introduzione di alcuni "giudici" esterni che valuteranno l'efficienza della struttura. E poi manager per legare maggiormentel'ateneo alla città, il famoso legame richiesto dal mondo imprenditoriale per il mondo del lavoro e della formazione. Al teatro della Gioventù di Genova, gremita di gente, anche decine dei 600 ricercatori precari che chiedono più trasparenza, partecipazione alle decisioni e soprattutto maggiore stabilità.
Ultime notizie
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
- Traffico intenso, forti rallentamenti in sopraelevata
- Quasi 19 anni di carcere per la 'gang' degli esami di guida truccati
- Noi Moderati, Bozzano nuovo commissario della provincia di Savona
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti