Cronaca
Un documentario sull'Olocausto in città
41 secondi di lettura
Fine settimana di riprese a Genova e in Italia per il documentario che porta la prestigiosa firma di Michael King, regista americano, vincitore di un Emmy Award. Un progetto sviluppato in collaborazione con lo storico inglese Sir Martin Gilbert, che ha ricostruito gli sforzi eccezionali di diplomatici non ebrei per salvare decine di migliaia di persone in tutto il mondo dalla tragedia dell'Olocausto. Il film sarà girato in molti Paesi d'Europa, dall'Inghilterra alla Francia, dall'Italia all'Ungheria, per chiudersi in Lituania e ripercorrerà le fughe di quanti scappando dal nazismo, aiutati da diplomatici che spesso disobbedirono o ignorarono le direttive dei propri governi, raggiunsero Cina, Portogallo, Argentina, Giappone, Inghilterra, Stati Uniti e persino la piccola Isola di Curacao nei Caraibi. A Genova oggi riprese al Porto Antico e alla stazione di Manin del trenino di Casella.
Ultime notizie
- Schianto in moto a Varese Ligure, giovane grave all'ospedale
-
Leone alla carriera a Kim Novak, l'ultima grande icona dell'epoca d'oro del cinema
- Maltempo, frane e strade interrotte: la situazione nell'area metropolitana di Genova
-
Meteo in Liguria, sole e nuvole: le previsioni per le prossime ore
- Danni e allagamenti in Val Fontanabuona, Regione Liguria chiederà lo Stato di Emergenza
- Addio a Emilio Fede, nel 2012 passò il testimone del Tg4 a Giovanni Toti
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…