Cambiano i criteri per la permanenza negli alloggi pubblici. Lo ha stabilito la Regione Liguria, su proposta dell'assessore alle Politiche abitative, Maria Bianca Berruti per favorire il radicamento degli abitanti nei quartieri e fare in modo che in caso di superamento del reddito non si perdano i diritti. Elevata la soglia massima dell'Isee per la permanenza a 30.000 euro (da 21.000 euro) per i nuclei composti da più persone e a 36.000 euro per i nuclei monoparentali. Verranno introdotte, in caso di superamento delle soglie, due franchigie: 30.000 euro sul valore del patrimonio immobiliare dell'inquilino assegnatario, 35.000 euro sul valore del patrimonio mobiliare. Inoltre, sarà introdotta la possibilità per i nuclei che hanno Isee superiori ai limiti di rimanere nell'alloggio abitato in cambio di un adeguamento del canone di locazione a quello del libero mercato.
Cronaca
Regione, alloggi pubblici:nuovi criteri
39 secondi di lettura
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Sampdoria-Pescara, Donati ultima chiamata. E i tifosi contestano
-
Stranieri non accompagnati a Genova, successo per il progetto di inclusione di Defence for Children
-
Fiona, 7 anni e in salute: perché il cane Linneo è sparito da Blanca
- Case di comunità, al via lo spot. Ecco quali saranno i servizi
- Confcommercio contraria alle domeniche pedonali proposte dal Comune: "Decisione calata dall'alto"
- Genova sotto la furia della Tramontana: alberi caduti su auto a Monte Fasce e Pra'
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?