Durante il processo per la sottrazione di Vika, la bambina bielorussa di 10 anni nascosta dai coniugi "affidatari" Alessandro Giusto e Maria Chiara Bornacin, quest'ultima ha dichiarato di essere la principale responsabile della decisione di nascondere la bambina. "La decisione di nasconderla l'ho presa io - ha detto la donna - perché ero certa che la bambina si sarebbe lasciata andare". I coniugi Giusto sapevano che la bambina aveva subito violenze nell'istituto di Minsk dove sarebbe dovuta tornare dopo il soggiorno in Italia e, per questo, nascosero Vika dal 7 al 27 settembre 2006, presso un istituo religioso in Valle D'Aosta. Ad accompagnarla furono le due "nonne", Maria Bordi e Maria Elena Dagnino, anch'esse indagate, insieme ai coniugi e a Bartolomeo Giusto, padre di Alessandro, il parroco di Cogoleto, Don Camillo Grillo, e il canonico Francis Darbellay, responsabile dell'istituto dove fu nascosta la bambina.
Cronaca
Bornacin: "Vika l'ho nascosta io"
44 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie