Cronaca
Convegno sul diritto di cronaca
45 secondi di lettura
Chiudere il dibattito sui reati per i quali sarebbero ammesse le intercettazioni telefoniche e affrontare piuttosto le problematiche sulla tutela della privacy e del diritto di cronaca: lo propone il procuratore aggiunto del Tribunale di Milano Edmondo Bruti Liberati, presidente di magistratura democratica, a margine di un convegno sul diritto di cronaca in corso a Genova. "Limitare le intercettazioni a terrorismo e criminalità vuol dire impedire indagini su estorsioni, rapine in villa, corruzione, reati nella pubblica amministrazione - ha detto Bruti Liberati - in molti di questi casi le intercettazioni sono strumento d'indagine essenziale". Il procuratore aggiunto milanese invoca l'introduzione di meccanismi più efficaci per cancellare sin dall'inizio le parti di conversazione che riguardano la vita privata dei singoli. D'altra parte Bruti Liberati rimarca "il diritto di cronaca su atti che siano già conosciuti dalle parti e il diritto di critica sulla conduzione delle indagini".
Sponsorizzate
Venerdì 19 Settembre 2025
A Genova Bolzaneto apre un nuovo punto vendita Ekom
Ultime notizie
- Picchiava e minacciava la ex fidanzata minorenne, trovato a casa di un amico e arrestato
-
Alessandro: "Avevo smesso, poi una birra mi ha fatto ricadere nel baratro dell'alcol"
- Sanità in lutto, è morto l'oculista genovese Maurizio Rolando
- Detenuto prende a pugni in faccia un agente: violenza nel carcere della Spezia
- Scarcerato da Israele anche l'ultimo genovese della Flotilla. Oggi l'arrivo ad Atene
- Processo Morandi, risarciti 60 dipendenti Amiu traumatizzati dal crollo
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila