.jpg)
In questa fase 2.0, sono già stati avviati 267 tirocini, 88 inserimenti lavorativi e 17 percorsi per l'autoimpresa, mentre sono 105 i giovani 'arruolati' nel Servizio Civile. Ma l'invito rivolto a coloro che rientrano in questa categoria è di consultare il sito web dedicato per conoscere i centri per l'impiego e le opportunità formative e lavorative.
Un milione e mezzo di euro è invece destinato a 'Match Point', il progetto sempre destinato ai Neet, tra i 18 e i 30 anni che eroga corsi finalizzati all'acquisizione di competenze professionali con un 50% di attività in aula e un 50% di attività in azienda dove il giovane disoccupato è accompagnato da un tutor che lo segue verso una qualificazione professionale completa oppure per colmare un gap formativo. "Abbiamo voluto riportare alla attualità il formato dello stage o della alternanza scuola lavoro per togliere dalla inattività i giovani inattivi", commenta l'assessore alle politiche giovanili di Regione Liguria Ilaria Cavo. "Questa misura deve stanare le reali esigenze delle aziende e appianare il mismatch tra quello che cercano e il mondo della formazione".
I percorsi di ‘Match Point’ avranno una durata compresa tra le 120 e le 600 ore. L’avviso pubblico di adesione alla misura è rivolto agli enti formativi che saranno selezionati con una procedura a sportello. Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2021 e le attività formative dovranno concludersi entro sei mesi dall’avvio. I corsi dovranno essere riferiti a una delle figure previste dal repertorio delle professioni. I progetti già approvati coinvolgono 229 allievi e 119 aziende.
Ma a completare le iniziative a sostegno dell'occupazione ci saranno poi i bonus assunzionali per cui verrà presto approvata una nuova delibera. I bonus saranno destinati alle aziende che avranno preso parte ad una delle due precedenti misure e saranno più alti in caso di contratti a tempo indeterminato. Un milione di euro rifinanziabile è quanto verrà stanziato.
IL COMMENTO
Vivere con i poveri: il mandato di Papa Francesco alla Chiesa di oggi
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica