La delegazione più numerosa, 5 o 6 persone, sarà composta dai lavoratori dell'Ilva "che soffrono una maggiore situazione di incertezza - come ha spiegato don Massimiliano Moretti, parroco della chiesa di Santa Zita in corso Buenos Aires, cappellano del lavoro e responsabile del percorso diocesano di formazione politica - una incertezza legata in particolare alle politiche economiche che saranno intraprese dal nuovo governo e dal futuro dello stabilimento di Taranto. Per le altre aziende sono previsti 2 lavoratori per ciascuna".
L'appuntamento è fissato nella Basilica di San Siro alle ore 17,00. L'arrivo della processione è atteso davanti alla cattedrale di San Lorenzo dove il cardinale pronuncerà una omelia. Il giorno seguente, domenica 3 giugno, il cardinale Angelo Bagnasco presiederà la Messa solenne che si terrà alle 10,30 nella cattedrale di San Lorenzo.
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo