Tre giorni dedicati alla promozione del territorio di Levanto attraverso l'enogastronomia e la musica jazz. Da giovedì 21 a sabato 23 va in scena la prima edizione di Sea Jazz, evento inserito nel progetto "Messa in rete delle città slow", promosso dai Gal Trasimeno-Orvietano e Aree rurali della Spezia. La tre giorni si apre giovedì con una cena a base di prodotti tipici di Orvieto. Venerdì, in piazza Cavour, alle 22, verrà proiettato "Accordi e disaccordi", di Woody Allen. La
proiezione sarà preceduta (alle 21.15) da una presentazione curata da Luisa Morandini, critico cinematografico, coautrice, con il padre Morando, del famoso dizionario dei film "Il Morandini", e da Fabio Manganaro, musicologo e presidente dell'Associazione Jazz Lighthouse. Nella piazza verrà allestita una degustazione di dolci e vino passito di Levanto. Sabato 23 giugno, in piazza Staglieno, alle 10, aprirà il mercatino dei prodotti delle Città Slow: durante il quale sarà possibile
acquistare il meglio dell'enogastronomia tipica dei paesi che aderiscono alla "Rete delle città del buon vivere". Alle 21.30 concerto jazz del Gianni Basso Quintet.
Cronaca
TRE GIORNI DI MUSICA JAZZ A LEVANTO
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Fini scatenato: un gol e un assist con gli azzurrini in Montenegro
- A Tursi via libera alla modifica del puc per l'uscita del tunnel subportuale alla Foce
- Genoa, in centinaia a Pegli: De Rossi prepara la sfida col Cagliari tra rientri e nuovi stop
- Licenziate dopo lo sciopero, presidio davanti alla Prefettura
-
Il viaggio di speranza di Marcello e Yuliya: "Aiutateci a regalare a nostro figlio una possibilità"
- Ex Ilva, rottura Governo-sindacati: sciopero e corteo a Genova. "Mille posti a rischio"
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi