Tre giorni dedicati alla promozione del territorio di Levanto attraverso l'enogastronomia e la musica jazz. Da giovedì 21 a sabato 23 va in scena la prima edizione di Sea Jazz, evento inserito nel progetto "Messa in rete delle città slow", promosso dai Gal Trasimeno-Orvietano e Aree rurali della Spezia. La tre giorni si apre giovedì con una cena a base di prodotti tipici di Orvieto. Venerdì, in piazza Cavour, alle 22, verrà proiettato "Accordi e disaccordi", di Woody Allen. La
proiezione sarà preceduta (alle 21.15) da una presentazione curata da Luisa Morandini, critico cinematografico, coautrice, con il padre Morando, del famoso dizionario dei film "Il Morandini", e da Fabio Manganaro, musicologo e presidente dell'Associazione Jazz Lighthouse. Nella piazza verrà allestita una degustazione di dolci e vino passito di Levanto. Sabato 23 giugno, in piazza Staglieno, alle 10, aprirà il mercatino dei prodotti delle Città Slow: durante il quale sarà possibile
acquistare il meglio dell'enogastronomia tipica dei paesi che aderiscono alla "Rete delle città del buon vivere". Alle 21.30 concerto jazz del Gianni Basso Quintet.
Cronaca
TRE GIORNI DI MUSICA JAZZ A LEVANTO
55 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genova, furti in serie su auto posteggiate: trentenne arrestato
- Sciopero nazionale Ikea, a Milano anche un pullman di lavoratori da Genova
-
Un minuto per Francesca, la rabbia dei colleghi: "Assurdo morire così"
- Paura in A12: auto si cappotta in galleria e prende fuoco, illeso il conducente
- "No al riarmo", le manifestazioni separate di Crucioli e Rifondazione
-
Pochi genovesi, tanti colleghi al minuto di raccoglimento per Francesca
IL COMMENTO
Tra supershow e salti della quaglia che la campagna finalmente cominci
Stop ad aumento pedaggi per pagare lavori non fatti in passato è scelta giusta e coraggiosa