
Tale fase potrebbe dare origine ad una parziare riattivazione di isolati sistemi convettivi in particolar modo sul mare in evoluzione verso il terriorio regionale.
Le ultime immagini radar mostrano una cella temporalesca legata ad una linea di convergenza al largo di Genova che si va estendendo verso l'area metropolitana del capoluogo. Al momento le precipitazioni risultano di debole o media intensità: nell'ultima ora i valori massimi si aggirano intorno ai 10-15 mm sul territorio genovese", si legge ancora nel bollettno di Arpal
IL COMMENTO
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro
Ex Ilva: che ci azzeccano Jindal, Renzi e la Salis