Care cittadine, cari cittadini,
colgo l’occasione della vostra iniziativa per ribadire la sensibilità e l’impegno dell’Amministrazione comunale sulla grave questione che vi ha indotto a manifestare. 
Vi ringrazio per l’impegno civile che esprimete. Non si tratta, infatti, soltanto di opporsi all’inaugurazione di una singola casa da gioco, né tanto meno al rumore pubblicitario che l’accompagnava, ma al dilagare di questo genere di locali che, estendendo il gioco d’azzardo, costituiscono ormai una vera piaga sociale. 
Il fatto che nei nostri quartieri si moltiplichino le sale da gioco, mentre molte attività commerciali utilissime al tessuto sociale soffrono o addirittura chiudono, rappresenta un serio e giustificato motivo di allarme. Sta aumentano il numero delle persone rovinate dal gioco o vittime di ludopatia mentre si rompono legami essenziali per la comunità locale.
Come avete certamente appreso dalla stampa, il Comune, dopo aver verificato il mancato rispetto delle norme comunali e regionali da parte della società gestrice Toys Italia srl, titolare della sala di via Ronchi, le ha notificato il divieto di attività. 
Assicuriamo che analoghe puntuali verifiche saranno compiute su ogni altra richiesta per locali dello stesso tipo. La vicenda di Pegli sta assumendo, con la vostra manifestazione, un valore emblematico di un problema che investe l’intera città. 
Il Comune pretenderà da tutti il rispetto rigoroso dei propri regolamenti urbani e della legge regionale, che è vigente soltanto dallo scorso anno e non interviene sulle situazioni già in atto. Stiamo peraltro adeguando le normative comunali per renderle più incisive. 
È però onesto e indispensabile riconoscere che i poteri di intervento dei Comuni per contrastare il fenomeno delle case da gioco sono limitatissimi e in alcuni casi rischiano di produrre effetti solo temporanei. Il rilascio delle licenze spetta infatti al Questore il quale a sua volta può solo verificare la mancanza di condanne penali e che il locale abbia caratteristiche di superficie minima e di sorvegliabilità. Nei confronti delle sale da gioco la legge nazionale risulta molto permissiva, mentre la Corte Costituzionale ha riconosciuto ai Comuni solo una competenza regolamentare residuale.
Proprio per questo, per contrastare davvero la diffusione delle sale da gioco, è urgente una nuova legge nazionale che attribuisca nuovi poteri di intervento alle istituzioni dello Stato e ai Comuni. Rivolgiamo un pressante appello al nuovo Parlamento perché adegui la legislazione in materia. Ci batteremo in ogni sede per ottenere questo risultato. E’ una battaglia di civiltà, di grande valore culturale e sociale.
                    
                
                            Cronaca
Sala slot di Pegli, la lettera dell'assessore Fiorini
2 minuti e 9 secondi di lettura
        Ultime notizie
- Ente Bacini, dall'Autorità portuale ok alla concessione fino al 2029
- Novotel, la denuncia Cgil: "Venti lavoratrici licenciate"
- 'Liguria degli anelli', in arrivo dal ministero del Turismo 3 milioni per il progetto cicloturistico
- Samp-Mantova, sfida da brividi. E Possanzini non salta
- Viadotto Bisagno, residenti via Laiasso denunciano caduta materiale dal cantiere: arrivano i pompieri
- Lavoratore morto per amianto, agli eredi risarcimento di mezzo milione
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis