Continuerà nel 2012 la tutela alle vittime della violenza del centro provinciale di via Mascherona a Genova, grazie all’impegno della Provincia e alla solidarietà dei cittadini, che hanno partecipato alla raccolta fondi, ancora aperta, lanciata dalla Rete provinciale ntiviolenza. Al Centro di via Mascherona e ai quattro punti d’ascolto sul territorio (Busalla, Campomorone, Chiavari e Mignanego) dal gennaio 2009 a oggi si sono rivolte un migliaio di vittime di violenze. 771 di loro hanno contattato via Mascherona, e 458 sono state prese in carico dal Centro che, attraverso i servizi sociali di Genova e degli altri Comuni della rete, può utilizzare quattro strutture di accoglienza per le vittime di violenze e maltrattamenti, subite nella stragrande maggioranza dei casi (655 su 771) nella sfera di partner, ex e parenti.
La Provincia lancia inoltre una nuova campagna d’informazione sul numero 1522 della rete nazionale antiviolenza, di cui il centro di via Mascherona è riferimento territoriale. “Proseguirà sino a settembre - dice la vicepresidente Marina Dondero - con messaggi in evidenza sugli autobus cittadini delle linee più frequentate, per ricordare alle donne che hanno bisogno d’aiuto il modo più rapido e diretto per trovare ascolto e tutela.”
Si possono ancora effettuare versamenti sul c/c 1000/860 Banca Intesa San Paolo Filiale 3948 intestato a Gruppo Mafalda Sampierdarena Fondo Centro Antiviolenza, per destinare fondi utili al centro.
Altre Notizie
Salvato il centro per le vittime di violenza di Via Mascherona
1 minuto e 9 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Suor Cecilia e la sartoria nel cuore di Nairobi per donne in cerca di riscatto
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
- Traffico intenso, forti rallentamenti in sopraelevata
- Noi Moderati, Bozzano nuovo commissario della provincia di Savona
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti