Cronaca
LIGURIA, MENO INFORTUNI SUL LAVORO
1 minuto e 16 secondi di lettura
Diminuiscono gli infortuni sul lavoro in Liguria, stazionario il numero delle morti, aumenta l'incidenza delle malattie professionali, tra questi i mesoteliomi da amianto.I dati sono stati diffusi stamani in occasione della firma di un protocollo d'intesa in materia di prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro, tra Regione Liguria e Inail, che ha visto la partecipazione del presidente della Regione Claudio Burlando, gli assessori alle Politiche del lavoro e alla Sanità Enrico Vesco e Claudio Montaldo ed il direttore regionale dell'Inail Marina Taurelli. Secondo quanto emerso in Liguria gli infortuni sono passati da 33.286 denunciati nel 2001 a 31.743 nel 2004, una diminuzione lieve - si osserva - ma significativa poiché nello stesso periodo si è verificato un progressivo aumento degli assicurati Inail, dai 389.035 del 1999 ai 444.705 del 2003, su una realtà che in Liguria conta complessivamente circa 600 mila lavoratori.Si tratta di una tendenza al miglioramento che appare però meno pronunciata rispetto a quella nazionale, dove sia per gli infortuni sul lavoro che per le malattie professionali si sta verificando una progressiva diminuzione delle denunce. Da sottolineare inoltre la stabilità degli infortuni mortali, 27 nel 2004, e l'aumento delle malattie professionali: nel 2004 ne sono state denunciate circa 1.200, in aumento rispetto ai dati del 2003. Tra queste prevalgono i tumori professionali, in particolare mesoteliomi da amianto.Tra i settori a rischio, quello dell'edilizia, del trasporto e dell'industria dei metalli. Ma è soprattutto la frammentazione in piccole e microimprese (da 1 a 9 dipendenti) che rappresenta il 90% del tessuto produttivo regionale, dove il rischio di infortuni gravi e mortali è più significativo rispetto alle imprese di maggiori dimensioni. (ANSA)
TOP VIDEO
Sabato 10 Giugno 2023
Primogiornale - l'edizione del 10 giugno 2023 on demand
Sabato 10 Giugno 2023
Mahvash iraniana a Genova: "Così ho fatto conoscere ai genovesi la cucina persiana"
Sabato 10 Giugno 2023
Transizione ecologica, ecco come dai rifiuti si può produrre del combustibile"
Sabato 10 Giugno 2023
Carenza medici famiglia, Fimmg: "Serve la specializzazione all'università"
Sabato 10 Giugno 2023
Dall'archivio storico di Primocanale: lo spettacolo del Rally della Lanterna 2009
Ultime notizie
- Genova, gang del tombino svaligia l'occhialeria sociale di Prè
- Rally della Lanterna, auto fuori strada: copilota all'ospedale
- Tradizione, design e sostenibilità per la nuova cantina Lunae
-
Musica, diritti e orgoglio colorano il Liguria Pride: 25 mila in corteo
- Ilaria Cucchi scrive ad Antonella Zarri: "Cambia avvocato..."
-
Giovanni Toti ultra protettore del salame più lungo del mondo, consegnato il bastone del mandriano a Sant'Olcese
IL COMMENTO
Salvate il centro città: dal buco nero di Piccapietra alla pedonalizzazione a rovescia
Quando gli italiani si raccontano balle per non dire la verità