La stagione del volley giovanile si è aperta con una grande festa. Sono state 48 le squadre che sono scese sugli otto campi allestiti presso il PalaCus di Genova. Ben 28 le società liguri rappresentate di cui 8 da fuori Genova. Oltre 320 giovanissimi che hanno dato vita a 196 sfide. Una giornata di grandi emozioni nel ricordo di Gian Luigi Corti, storico vicepresidente nazionale della Federazione Pallavolo e capodelegazione della Nazionale maschile vincitrice della prima medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles 1984.
“Siamo davvero felici per quella che oramai è una delle più grandi feste del volley giovanile in Liguria”, sottolinea Tiziana Piano, presidente del Comitato Liguria Centro della Federvolley. “Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questa manifestazione e in particolare alla mia squadra: da Antonio ed Elena Morelli e Carlo Muzzioli che hanno seguito lo sviluppo del torneo, ad Agostino Tacchino e Sara Mattiello. Fondamentale la collaborazione del Comitato regionale con Paolo Bassi, Sabrina Grassi e Federica Pastorino”.
Al termine di una maratona di oltre 5 ore, con tante sfide appassionanti, sul campo centrale, davanti al pubblico sugli spalti e a tutti i protagonisti delle altre squadre, si sono sfidati per la Coppa il Cogovalle e la Colombo Genova Volley. Un remake delle ultime edizioni con un finale diverso. E’ la formazione del Cogovalle a conquistare la Coppa al termine di una gara giocata con grande intensità. In semifinale erano arrivate anche Cus Genova e Paladonbosco.
A essere premiati sono stati tutti i protagonisti della giornata. Dagli Arbitri ai giovani protagonisti delle 48 squadre. Per tutti una medaglia e a ogni società la bandiera di Liguria 2025 e un pallone donato dal Comitato ligure della Federvolley, con il presidente Paolo Bassi in prima linea, coadiuvato dalla vicepresidente Sabrina Grassi e dalla consigliera Federica Pastorino. Alla premiazione finale hanno partecipato Simona Ferro, assessore allo sport di Regione Liguria, e Enrico Vassallo, consigliere comunale in rappresentanza di Silvia Salis. Con loro Roberto Valle, in rappresentanza del Coni Liguria. Un ringraziamento va al Cus Genova per l’ospitalità presso il PalaCus.
Inserito nel calendario di Liguria 2025 Regione Europea dello Sport, l’evento ha anche celebrato i 60 anni dalla storica promozione in Serie A dell’Italsider: una maglia celebrativa è stata consegnata a Franco Floris, Francesco Sormani e Renato Conti, tre dei protagonisti di quella straordinaria pagina di storia pallavolistica genovese.
A rendere ancora più festoso e colorato il PalaCus sono stati gli striscioni realizzati dalle squadre. Premiati quelli colorati e originali di Le Civette, Torriglia e Colombo Volley. A tutti i pallavolisti è stata consegnata la medaglia e la sacca “Energie per lo Sport” con il gadget di Iren Luce Gas e Servizi e la merenda offerta da Panarello. Il Trofeo Gian Luigi Corti ha permesso di raccogliere anche una cifra importante, 1500 euro, per la Fondazione Gigi Ghirotti storico Charity Partner di Stelle nello Sport.
"La 5° edizione del Trofeo Gian Luigi Corti conferma l'importante crescita di questa manifestazione, diventata in pochi anni un riferimento all'interno del panorama pallavolistico ligure e non solo, con un numero di giovani atleti e squadre partecipanti che continua ad aumentare in maniera costante - commenta l'assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. - Il 2025 è stato un anno speciale per l'Italia della pallavolo, che ha visto ben due Nazionali alzare al cielo il titolo mondiale, e per la Liguria, nominata "Regione Europea dello Sport" per le sue politiche virtuose. Trovo quindi che non potrebbe esserci modo migliore per segnare l'inizio della nuova stagione del volley giovanile: questo appuntamento di rilievo è capace di unire passione, solidarietà e memoria storica, nel ricordo di un uomo di straordinaria generosità e cultura sportiva quale era Gian Luigi Corti".
“E’ bellissimo vedere centinaia di bambine e bambini, famiglie, allenatori e volontari che hanno dato vita a una bellissima giornata di sport”, sottolinea il consigliere comunale Enrico Vassallo, in rappresentanza della Sindaca di Genova Silvia Salis. “Il legame tra il Trofeo Gian Luigi Corti e la Fondazione Gigi Ghirotti testimonia una sensibilità sociale sempre più necessaria. È un orgoglio per la nostra città ospitare una manifestazione che coniuga sport e solidarietà. Grazie a chi lo rende possibile, con passione e impegno”.
Preziosa la collaborazione della Croce Bianca Genovese che, nell’anno in cui compie 120 anni di storia e impegno in città, ha garantito l’assistenza medica all’evento.